Tirocini

Responsabile: prof. Tommaso Caliò

Il corso di laurea magistrale in Scienze della storia e del documento offre agli studenti l’opportunità di entrare in contatto con realtà lavorative e di consolidare “sul campo” le conoscenze acquisite durante gli studi. Il tirocinio si svolge generalmente in istituzioni culturali con le quali l’Università ha stipulato specifiche convenzioni, quali biblioteche, archivi statali e di enti locali, fondazioni, istituzioni culturali, case editrici, musei.

I tirocini hanno la durata di 100 o di 150 ore per il valore rispettivamente di 4 o di 6 cfu e si collocano di norma nel secondo anno, per consentire allo studente di acquisire un certo bagaglio di conoscenze che potranno poi essere sfruttate nell’attività che si andrà a svolgere.

La scelta dell’istituzione è fatta sulla base di un ventaglio di proposte offerte dalla macroarea ma può anche essere il frutto di una proposta autonoma dello studente. E’ possibile inoltre il riconoscimento di un’attività professionale svolta dallo studente se inerente con il percorso di studi.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Tirocini e Stage.
Responsabile Dott.ssa Caterina Bagni: tirocinio@lettere.uniroma2.it.

 

Tirocini proposti dal Corso di laurea:

Archivio audiovisivo del Movimento operaio e democratico (AAMOD) – Docente tutor: Arnaldo Donnini. Leggi

Biblioteca Magistrale Laziale ‘Giorgio Gabrielli’ – Docenti tutor Tommaso Caliò e Elisabetta Serafini. Leggi

Centro Romano di Studi sull’Ebraismo (CeRSE) – Docente tutor: Tommaso Caliò. Leggi

Fondazione Gramsci – Docente tutor: Gianluca Fiocco. Leggi

Museo storico della Liberazione – Docente tutor: Alessia Glielmi. Leggi

Presidenza della Repubblica . Docente tutor: Tommaso Caliò. Leggi

RAI Storia – Docente tutor: Arnaldo Donnini. Leggi

Viella editrice – Docente tutor: Tommaso Caliò. Leggi

Villa Mondragone – Docente tutor: Tommaso Caliò. Leggi