Per l’immatricolazione al corso di laurea magistrale è richiesto il possesso di un diploma di laurea di primo livello, di un diploma di laurea quadriennale o di un titolo di studio equipollente conseguito all’estero negli ambiti delle scienze umane e sociali.
Presupposto per l’ammissione sono:
– il possesso di un’adeguata formazione di base nell’ambito delle discipline storiche e del trattamento delle fonti e, più ampiamente,
– l’essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza.
– il possesso di abilità di base relativamente all’uso di strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
Sono richiesti i seguenti requisti curriculari in termini di CFU conseguiti nei precedenti percorsi formativi:
Almeno 24 CFU nei seguenti s.s.d.:
L-ANT/02 Storia Greca
L-ANT/03 Storia Romana
IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno
L-OR/10 Storia dei Paesi Islamici
M-STO /01 Storia medievale
M-STO /02 Storia moderna
M-STO/03 Storia dell’Europa orientale
M-STO /04 Storia contemporanea
M-STO/05 Storia della Scienza e delle Tecniche
M-STO /06 Storia delle religioni
M-STO /07 Storia del cristianesimo e delle Chiese
M-STO /08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
M-STO /09 Paleografia
SECS-P/12 Storia economica
SPS/02 Storia delle Dottrine Politiche
altri 18 cfu possono essere stati acquisiti nei precedenti s.s.d. oppure anche nei seguenti s.s.d.: L-ANT/08 Archeologia Cristiana e Medievale; L-ART/01 Storia dell’arte Medievale; L-ART/02 Storia dell’arte Moderna; L-ART/03 Storia dell’arte Contemporanea; L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione; L-FIL-LET/10 Letteratura italiana; M-DEA/01 Discipline Demoetnoantropologiche; M-FIL/06 Storia della Filosofia; M-FIL/07 Storia della Filosofia Antica; M-FIL/08 Storia della Filosofia Medievale; M-GGR/01 Geografia; SPS/01 Filosofia politica; SPS/03 Storia delle istituzioni politiche; SPS/06 Storia delle relazioni internazionali.
Almeno 90 CFU nei seguenti SSD:
Inf/01 Informatica
Ius/08 Diritto Costituzionale
Ius/09 Istituzioni di Diritto Pubblico
Ius/10 Legislazione Dei Beni Culturali
L-Ant/01 Preistoria e Protostoria
L-Ant/04 Numismatica
L-Ant/05 Papirologia
L-Ant/06 Etruscologia e Antichità Italiche
L-Ant/07 Archeologia Classica
L-Ant/08 Archeologia Cristiana e Medievale
L-Ant/09 Topografia Antica
L-Ant/10 Metodologie della Ricerca Archeologica
L-Art/01 Storia dell’arte Medievale
L-Art/02 Storia dell’arte Moderna
L-Art/03 Storia dell’arte Contemporanea
L-Art/04 Museologia e Critica Artistica e del Restauro
L-Art/05 Discipline dello Spettacolo
L-Art/06 Cinema, Fotografia e Televisione
L-Art/07 Musicologia e Storia della Musica
L-Art/08 Etnomusicologia
L-Fil-Let/02 Lingua e Letteratura Greca
L-Fil-Let/04 Lingua e Letteratura Latina
L-Fil-Let/05 Filologia Classica
L-Fil-Let/06 Letteratura Cristiana Antica
L-Fil-Let/07 Civiltà Bizantina
L-Fil-Let/08 Letteratura Latina Medievale e Umanistica
L-Fil-Let/09 Filologia e Linguistica Romanza
L-Fil-Let/10 Letteratura Italiana
L-Fil-Let/11 Letteratura Italiana Contemporanea
L-Fil-Let/12 Linguistica Italiana
L-Fil-Let/13 Filologia della Letteratura Italiana
L-Fil-Let/14 Critica Letteraria e Letterature Comparate
L-Fil-Let/15 Filologia Germanica
L-Lin/01 Glottologia e Linguistica
L-Lin/02 Didattica delle Lingue Moderne
L-Lin/03 Letteratura Francese
L-Lin/04 Lingua e Traduzione – Lingua Francese
L-Lin/05 Letteratura Spagnola
L-Lin/07 Lingua e Traduzione – Lingua Spagnola
L-Lin/08 Letterature Portoghese e Brasiliana
L-Lin/09 Lingua e Traduzione – Lingue Portoghese e Brasiliana
L-Lin/10 Letteratura Inglese
L-Lin/11 Letterature Anglo-Americane
L-Lin/12 Lingua e Traduzione – Lingua Inglese
L-Lin/13 Letteratura Tedesca
L-Lin/14 Lingua e Traduzione – Lingua Tedesca
L-Lin/17 Lingua e Letteratura Romena
L-Lin/18 Lingua e Letteratura Albanese
L-Lin/20 Lingua e Letteratura Neogreca
L-Lin/21 Slavistica
L-Or/01 Storia del Vicino Oriente Antico
L-Or/06 Archeologia Fenicio-Punica
L-Or/08 Ebraico
L-Or/19 Lingue e Letterature Moderne del Subcontinente Indiano
L-Or/21 Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia Sud-Orientale
L-Or/22 Lingue e Letterature del Giappone e della Corea
M-Dea/01 Discipline Demoetnoantropologiche
M-Fil/01 Filosofia Teoretica
M-Fil/02 Logica e Filosofia della Scienza
M-Fil/03 Filosofia Morale
M-Fil/04 Estetica
M-Fil/05 Filosofia e Teoria Dei Linguaggi
M-Fil/06 Storia della Filosofia
M-Fil/07 Storia della Filosofia Antica
M-Fil/08 Storia della Filosofia Medievale
M-Ggr/01 Geografia
M-Ggr/02 Geografia Economica-Politica
M-Ped/01 Pedagogia Generale e Sociale
M-Ped/02 Storia della Pedagogia
M-Ped/03 Didattica e Pedagogia Speciale
M-Ped/04 Pedagogia Sperimentale
Secs-P/01 Economia Politica
Secs-P/02 Politica Economica
Secs-P/03 Scienza delle Finanze
Secs-P/04 Storia del Pensiero Economico
Secs-P/07 Economia Aziendale
Secs-P/08 Economia e Gestione delle Imprese
Secs-S/04 Demografia
Secs-S/05 Statistica Sociale
Sps/01 Filosofia Politica
Sps/03 Storia delle istituzioni politiche
Sps/04 Scienza Politica
Sps/05 Storia e Istituzioni delle Americhe
Sps/06 Storia delle Relazioni Internazionali
Sps/07 Sociologia Generale
Sps/08 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
Sps/09 Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro
Sps/10 Sociologia dell’ambiente e del Territorio
Sps/13 Storia e Istituzioni dell’Africa
Sps/14 Storia e Istituzioni dell’Asia