Erasmus

La partecipazione al programma Erasmus è fortemente incentivata e agevolata in ragione della spiccata prospettiva internazionale che ispira tutti e quattro i curricula.
La raccomandazione è di pianificare per tempo (sin dai primi tempi di iscrizione) il periodo di studio all’estero in modo da articolare al meglio il percorso universitario.

Responsabile Erasmus per il CdS: prof. Enrico Acciai

“Lo zaino dei diritti”, mural di Alessandra Carloni (Adria), per gentile concessione dell’artista.

 

Alcune informazioni pratiche:

  • Le date orientative delle partenze sono a settembre (per il primo semestre) e a gennaio (per il secondo semestre).
  • La durata del soggiorno e della borsa di studio varia da 3 a 12 mesi e per le sedi che richiedono certificazioni linguistiche l’Università mette a disposizione appositi corsi presso il Centro Linguistico di Ateneo.
  • Chi ha fatto già l’Erasmus durante la laurea triennale può ripresentare la domanda per la laurea magistrale.
  • Le pratiche di riconoscimento degli esami svolti all’estero sono coordinate dal delegato Erasmus del CLM (prof.ssa Chiara Lucrezio Monticelli) che si occupa di raccordarsi con i singoli docenti degli insegnamenti scelti e di offrire una consulenza sulla selezione degli stessi.

Vantaggi dell’esperienza Erasmus:

  • Crescita personale e opportunità di vita.
  • Investimento professionale: dai dati della Commissione Europea risulta che chi ha svolto un’esperienza in Erasmus, ad un anno dalla laurea, ha il 50% di possibilità in meno di essere disoccupato; dagli stessi dati si evince che, a cinque anni dalla laurea, il
    tasso di disoccupazione degli studenti che hanno partecipato al programma Erasmus è più basso del 23% rispetto a chi non ha partecipato.
  • Per migliorare la propria carriera accademica: lo studio all’estero rappresenta una occasione in più per l’individuazione dell’oggetto della tesi di laurea e per aumentarne il punteggio.

Tutte le informazioni sul programma Erasmus (a partire dal bando) sono consultabili al seguente link: Ufficio Erasmus | Macroarea di Lettere e Filosofia (uniroma2.it)