Il dott. Andrea Giuliani, laureato del CdL in Scienze della storia e del documento e dottore di ricerca del Dottorato in Storia e Scienze filosofico-sociali del nostro ateneo, si è aggiudicato il Premio di Studio «Cesare Mozzarelli» 2024 (XVIII ed.) con la sua tesi di dottorato dal titolo Il luogo e la pena. L’ergastolo nell’Italia asburgica tra lavoro forzato e detenzione (1769-1890) (Università di Roma Tor Vergata, a.a. 2023-2024, tutores Chiara Lucrezio Monticelli e Christian G. De Vito). Il premio, del valore di 1500 €, è attribuito dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea.
Autore: Alessandro Serra
19 settembre 2024 – Colloqui di immatricolazione 2024-2025 (II)
Giovedì 19 settembre 2024 alle ore 14.30, presso la Sala riunioni del IV piano dell’Edificio B (Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Via Columbia 1, Roma), si terrà il II incontro dei Colloqui di immatricolazione, volti ad accertare i requisiti curriculari per l’accesso al Corso di laurea in Scienze della storia e del documento per l’A.A. 2024-2025.
Per prenotarsi è sufficiente seguire la procedura informatica indicata sul sito della Segreteria Studenti (cliccare qui) presentandosi poi direttamente al colloquio senza attendere ulteriori comunicazioni.
Per visionare il calendario completo dei Colloqui di immatricolazione, cliccare qui.
19-24 giugno 2024 – Bandi 2024-25 per i tirocini a Villa Mondragone e al Quirinale
BANDI TIROCINI 2024-2025
Sono usciti i bandi 2024/25 per i tirocini didattico-curriculari da svolgere presso Villa Mondragone e presso il Quirinale – Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica.
La scadenza per la presentazione delle candidature è la seguente:
- Villa Mondragone 9 luglio 2024, ore 12.00;
- Quirinale 10 Luglio 2024, ore 12:00.
Per accedere ai bandi cliccare qui.
Chi volesse maggiori informazioni può prendere contatto con il prof. Tommaso Caliò (tommaso.calio@uniroma2.it).
24 maggio 2024 – Incontro “Storia delle diplomazia e Public History” (Ciclo “Archivi e Public History”)
Venerdì 24 maggio 2024 alle ore 10.00, nell’ambito del ciclo di incontri “Archivi e Public History”, gli studenti del CdS saranno ospitati dalla Dott.ssa Federica Onelli presso l’Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri (Piazzale della Farnesina, 1), per un incontro sul tema
Storia delle diplomazia e Public History
Appuntamento: ore 9.45 di fronte all’Archivio
Importante: le interessate/i devono prenotarsi entro giovedì 17 maggio scrivendo a tommaso.calio@uniroma2.it
6-14 maggio 2024 – Ciclo di seminari “Storia contemporanea dei paesi arabi”
Da lunedì 6 a martedì 14 maggio 2024, si terrà il ciclo di seminari dal titolo
Storia contemporanea dei paesi arabi
Organizzato dal prof. Mohamed Hashas, sarà articolato in quattro incontri:
- Lunedi 6 maggio 2024, ore 14.00-16.00, P 24
Il mondo arabo moderno. Il rinascimento - Martedì 7 maggio 2024, ore 14.00-16.00, T27
Il mondo arabo contemporaneo. Il nazionalismo - Lunedì 13 maggio 2024, ore 14.00-16.00, Aula riunioni II piano, Ed. B
Il mondo arabo contemporaneo. L’Islam politico - Martedì 14 maggio 2024, ore 14.00-16.00, Aula riunioni II piano, Ed. B
Il mondo arabo contemporaneo. Il femminismo
Per informazioni e dettagli: mohammed.hashas@uniroma2.it
3 maggio 2024 – Incontro “La storia pubblica dell’archivio di un’istituzione religiosa” (Ciclo “Archivi e Public History”)
Venerdì 3 maggio 2024 alle ore 10.00, nell’ambito del ciclo di incontri “Archivi e Public History”, le studentesse e gli studenti del CdS saranno ospitati dalla Dott.ssa Maria Macchi presso l’Archivio della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù (Via degli Astalli, 16) per un incontro sul tema
La storia pubblica dell’archivio di un’istituzione religiosa
Appuntamento: ore 9.45 di fronte all’Archivio
Per info: tommaso.calio@uniroma2.it
Premio Società Geografica Italiana 2023-2024 a Elena Alessi, laureata del nostro CdL
La dott.ssa Elena Alessi, laureata del CdL in “Scienze della storia e del documento”, si è aggiudicata il Premio della Società Geografica Italiana 2023-2024 nella categoria “Tesi di Laurea magistrale” con il suo lavoro dal titolo Antropocene e geo-politica dei diritti della Natura: casistiche di personalità giuridica dei Non-Umani. Il premio, del valore di 2000 €, le è stato attribuito da una commissione giudicante nominata dal Consiglio direttivo della Società Geografica Italiana, composta dai professori Claudio Cerreti, Maria Luisa Ronconi, Luca Ruggiero, Giovanni Sistu, e assistita dalla dottoressa Rossella Belluso, segretario generale.
Per leggere l’intervista ad Elena Alessi, clicca qui.
10 aprile 2024 – Seminario “Devotional Practices, Nationalisms and Populisms across Europe and Latin America during the Pontificate of Pius XII: Brazil and Portugal”
Mercoledì 10 aprile 2024 alle ore 11.00 si terrà il seminario online dal titolo
Devotional Practices, Nationalisms and Populisms across Europe and Latin America during the Pontificate of Pius XII: Brazil and Portugal
Intervengono:
Rita Almeida de Carvalho (Universidade de Lisboa)
Jair Santos (École française de Rome)
Discussants:
Alfonso Botti, Lucia Ceci, Tommaso Caliò, Maria Paiano, Maria Chiara Rioli
Teams link: https://bit.ly/49iztop
Il seminario si inserisce nel progetto PRIN 2022 CATO-POPULISMOS Nationalisms and Populisms in the Pius XII Pontificate: Cultural Circulations, Religious Perceptions and Devotional Practices across Europe and Latin America (1939-58).
3, 10 e 17 aprile 2024 – Ciclo di seminari “Il caso Mortara tra storia, letteratura e cinema”
Nel quadro del Ciclo di seminari Dalla storia al grande schermo, organizzato a cura del CeRSE (Centro Romano di Studi sull’Ebraismo) e dei Corsi di laurea in Musica e Spettacolo, Scienze della Comunicazione e Scienze della Storia e del Documento, si terrà presso la Sala Cinema (T19) della Macroarea di Lettere e Filosofia (Edificio A) una serie di tre incontri sul tema
Il caso Mortara tra storia, letteratura e cinema
Mercoledì 3 aprile 2024, ore 15.00
Proiezione del film Rapito di Marco Bellocchio
Introducono Tommaso Caliò e Luca Mazzei
Mercoledì 10 aprile 2024, ore 16.00
Incontro con il regista Marco Bellocchio
Introduce Luca Mazzei
Mercoledì 17 aprile 2024, ore 16.00
Incontro con lo scrittore Daniele Scalise
Introduce Tommaso Caliò
Per informazioni: tommaso.calio@uniroma2.it
26-27 marzo 2024 – Convegno “Ester nella storia. Metamorfosi di un racconto biblico”
Martedì 26 e mercoledì 27 marzo 2024 si terrà il convegno
Ester nella storia. Metamorfosi di un racconto biblico
Organizzato da Tommaso Caliò e Simona Foà, intende ripercorrere la fortuna della figura di Ester con uno sguardo diacronico e multidisciplinare. La prima giornata si terrà all’Università di Roma Tor Vergata, presso l’Aula Moscati (Macroarea di Lettere e Filosofia, Edificio B, I piano); la seconda presso il Museo Ebraico di Roma, in via Catalana (Sinagoga).
Informazioni e dettagli:
tommaso.calio@uniroma2.it
foa@lettere.uniroma2.it