12 marzo-27 maggio 2025 – Ciclo di seminari “Islam, Società e Mondi Arabi e Musulmani (ISMAM)”

Da mercoledì 12 marzo a martedì 27 maggio 2025, si terrà presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società il Ciclo di seminari

Islam, Società e Mondi Arabi e Musulmani (ISMAM)

Questa serie di seminari intende introdurre studenti e studentesse, studiosi e studiose ai dibattiti e alle pubblicazioni attuali riguardanti il mondo arabo e musulmano, nonché le minoranze musulmane al di fuori delle classiche geografie islamiche. I seminari si terranno in presenza e/o online, in italiano e/o in inglese, e vedranno la partecipazione di relatori nazionali e internazionali.

Calendario degli incontri:

  • Martedì 12 marzo, ore 16.00-18.00, Aula T18

    Geografia dei paesi arabi: patrimoni culturali, identità territoriali e nuove urbanità (Carocci 2024)

    Giovanna G. Zavettieri (Università di Roma Tor Vergata)

  • Lunedì 31 marzo, ore 12.00-14.00, Aula Roma

    Identity Building in Jordan and Kuwait: The Strategy of Inclusion and Exclusion (Palgrave 2024)

    Odetta Pizzingrilli (Università di Pisa)

  • Martedì 6 maggio, ore 11.00-13.00, Aula T23A (Online)

    Italy and the Islamic World: From Caeser to Mussolini (Edinburgh UP 2024)

    Ali H. Akhtar, Al-Akhawayn (University of Ifrane, Morocco)

  • Martedì 27 maggio, ore 11.00-13.00, Aula T23A

    Contemporary Iran: Society, Youth, and Women in the Islamic Republic

    Shirin Zakeri (Sapienza Università di Roma)

Informazioni e dettagli: mohammed.hashas@uniroma2.it

Locandina

26 febbraio-11 giugno 2025 – Ciclo di seminari TLC per il personale docente della Macroarea di Lettere e Filosofia “Diritto allo studio e accessibilità didattica nella formazione universitaria”

A partire da mercoledì 26 febbraio 2025, nell’ambito delle attività del Teaching and Learning Center dedicate alla formazione iniziale e permanente del personale docente universitario, si terrà il ciclo di seminari per le docenti e i docenti della Macroarea in Lettere e Filosofia

Diritto allo studio e accessibilità didattica nella formazione universitaria

Il ciclo di seminari, curato da Giuseppe Sellari che introdurrà tutti gli incontri, potrà essere seguito in presenza e a distanza su piattaforma MS Teams.

Calendario degli incontri:

I. 26 febbraio 2025
ore 14.00-15.00
Aula dip. IV piano

Disabilità e diritto allo studio: dalle classi differenziali alle nuove linee guida CNUDD 

Giuseppe Sellari (Università di Roma Tor Vergata)

II. 12 marzo 2025
ore 14.00-15.00
Aula dip. IV piano

DSA e didattica efficace

Maria Vittoria Isidori (Università degli Studi dell’Aquila)

III. 9 aprile 2025
ore 14.00-15.00
Aula dip. II piano

Progettazione didattica e valutazione

Angela Spinelli (Università di Roma Tor Vergata)

IV. 21 maggio 2025
ore 14.00-15.00
Aula dip. IV piano

Strategie didattiche per la costruzione di ambienti di apprendimento inclusivi

Giuseppe Sellari (Università di Roma Tor Vergata)

V. 11 giugno 2025
ore 14.00-15.00
Aula dip. IV piano

Tecnologie immersive e AI nella formazione universitaria

Alessandra Montali (Conservatorio di Musica Statale “G. Puccini”di La Spezia)

Informazioni e dettagli: giuseppe.sellari@uniroma2.it

Locandina

 

20 febbraio 2025 – Tavola rotonda “Luoghi delle dittature e luoghi cattolici nelle dittature: rimozioni, riattivazioni, risemantizzazioni”

Giovedì 20 febbraio 2025, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, si terrà la tavola rotonda

Luoghi delle dittature e luoghi cattolici nelle dittature:
rimozioni, riattivazioni, risemantizzazioni

Interventi di
Javier Muñoz Soro (Universidad Complutense de Madrid)
Lucia Ceci (Università di Roma Tor Vergata)
Xosé Manoel Nuñez Seixas (Universidad de Santiago deCompostela)

Modera
Enrico Acciai (Università di Roma Tor Vergata)

L’iniziativa è promossa dall’area di Storia Contemporanea del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società nel quadro del PRIN “CATO-POPULISMOS –Nationalisms and Populisms in the Pius XII Pontificate: Cultural Circulations,Religious Perceptions and Devotional Practices across Europe and LatinAmerica (1939-58)”, finanziato dall’Unione europea-Next Generation EU (Missione 4, Componente 1, CUP E53D23000070006)

Informazioni e dettagli: enrico.acciai@uniroma2.it

Locandina

28 novembre 2024 – Laboratorio “Gender History: questioni e metodi”: intervento di Serena Terziani, “Violenza di genere: il delitto del Circeo”

Si comunica che il Laboratorio “Gender History: questioni e metodi”, con l’intervento di Serena Terziani “Violenza di genere: il delitto del Circeo”, si terrà giovedì 28 novembre in aula T33, dalle ore 13 alle ore 15.

È possibile partecipare all’incontro anche da remoto, tramite MS Teams (link)

Il Laboratorio di Gender History si concluderà con l’intervento di Lucia Ceci sul tema “Donne e santità”, che si terrà martedì 3 dicembre, dalle 11 alle 13,


Tumeur du foie : pronostic en fonction du stade, du grade et du risque

Tumeur du foie : pronostic en fonction du stade, du grade et du risque

in aula P 7, Edificio A, Primo piano.

12-13 novembre 2024 – Seminario “I periodici degli ordini religiosi per bambini e ragazzi”

Martedì 12 e mercoledì 13 novembre 2024 si terrà presso la sede dell’Università di Roma Tor Vergata di Via Lucullo 11 il seminario di ricerca

I periodici degli ordini religiosi per bambini e ragazzi

Il seminario è organizzato nel quadro del PRIN 2020 “I laboratori culturali della fede. La produzione di cultura religiosa popolare in Italia dall’Unità al miracolo economico” (Prot. 2020TCFPK2).

Coordinamento scientifico: Tommaso Caliò, Alessandro Serra

Organizzazione: Francesca Menelao, Francesca Romana Serratore

Informazioni e dettagli: alessandro.serra@uniroma2.it

Locandina

8 novembre 2024 – Seminario di Lucia Ceci “Genere e santità” (Laboratorio “Gender History: questioni e metodi”)

Venerdì 8 novembre fisioscar.it 2024, ore 11.00-13.00, si terrà presso l’Aula P7 (Edificio A, Macroarea di Lettere e Filosofia, Via Columbia 1), nel quadro del Laboratorio “Gender History: questioni e metodi”, il seminario:

Lucia Ceci, Genere e santità

Informazioni e dettagli: jacopo.pili@uniroma2.it

Locandina

4-28 novembre 2024 – Laboratorio “Gender History: questioni e metodi”

Dal 4 al 28 novembre 2024 si terranno presso l’Aula P7 (Edificio A, Macroarea di Lettere e Filosofia, Via Columbia 1) gli incontri del Laboratorio, organizzato da Lucia Ceci e Jacopo Pili,

Gender History: questioni e metodi

Calendario degli incontri:

  1. Lunedì 4 novembre 2024, ore 11.00-13.00
    Lucia Ceci, Introduzione al laboratorio
    Celina Albornoz, Mascolinità, nazione e impero
  2. Venerdì 8 novembre 2024, ore 11.00-13.00
    Lucia Ceci, Genere e santità
  3. Venerdì 15 novembre 2024, ore 11.00-13.00
    Valeria Comerci, Donne e lavoro
  4. Venerdì 22 novembre 2024, ore 11.00-13.00
    Mara Fiorentini, Le donne sudafricane durante l’apartheid
  5. Giovedì 28 novembre 2024, ore 15.00-17.00
    Serena Terziani, Violenza di genere: il delitto del Circeo

Informazioni e dettagli: jacopo.pili@uniroma2.it

Locandina

6-14 maggio 2024 – Ciclo di seminari “Storia contemporanea dei paesi arabi”

Da lunedì 6 a martedì 14 maggio 2024, si terrà il ciclo di seminari dal titolo

Storia contemporanea dei paesi arabi

Organizzato dal prof. Mohamed Hashas, sarà articolato in quattro incontri:

  • Lunedi 6 maggio 2024, ore 14.00-16.00, P 24
    Il mondo arabo moderno. Il rinascimento
  • Martedì 7 maggio 2024, ore 14.00-16.00, T27
    Il mondo arabo contemporaneo. Il nazionalismo
  • Lunedì 13 maggio 2024, ore 14.00-16.00, Aula riunioni II piano, Ed. B
    Il mondo arabo contemporaneo. L’Islam politico
  • Martedì 14 maggio 2024, ore 14.00-16.00, Aula riunioni II piano, Ed. B
    Il mondo arabo contemporaneo. Il femminismo

Per informazioni e dettagli: mohammed.hashas@uniroma2.it 

Locandina

11-12 aprile 2024 – Seminario “Italian fighters in Contemporary times. Definitions, motivations and trajectories between conscription and volunteerism”

Giovedì 11 e venerdì 12 aprile 2024, presso la sede di rappresentanza del nostro ateneo di via Lucullo 11, si terrà il seminario

Italian fighters in Contemporary times. Definitions, motivations and trajectories between conscription and volunteerism

Organizzata dal prof. Enrico Acciai, l’iniziativa si inserisce all’interno delle attività del PRIN PNRR 2022.

Per informazioni: enrico.acciai@uniroma2.it

Locandina