Fonti e metodi per la Storia contemporanea – 2024-2025

 File:Bandiera italiana foto.svg   File:Flag of the United Kingdom (3-5).svg

Docente: Prof. Gianluca Fiocco
E-mail: fiocco@lettere.uniroma2.it
CFU: 6
Codice: 804002822
CdS: LM Scienze della storia e del documento 
Modalità di svolgimento: In presenza
Lingua: Italiano
Prerequisiti: Conoscenza di base della storia contemporanea
Frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Prova orale
Svolgimento del corso: II semestre
Inizio delle lezioni: da definire
Orario
da definire
Programma:
Il corso si propone di fornire agli studenti delle solide basi riguardo ai principali caratteri della Storia contemporanea e ad importanti questioni metodologiche di cui deve essere consapevole chi opera in questo ambito disciplinare. Più nel dettaglio, si affronteranno le seguenti questioni: possibili definizioni e interpretazioni della Storia contemporanea; problemi della periodizzazione storica; fonti per la storia contemporanea; scuole storiografiche e loro metodologie; ruolo dello storico contemporaneista e problemi legati all’uso pubblico della storia. Verranno inoltre prese in considerazione grandi questioni storiografiche e si approfondiranno alcuni filoni tematici della storia contemporanea, esaminando autori e opere rilevanti.
Testi adottati:
  1. Vittorio Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Laterza
  2. Un secondo testo a scelta tra i seguenti:
    • Geoffrey Barraclough, Atlante della storia 1945-1975, Roma-Bari, Laterza.
    • Marc Bloch, La guerra e le false notizie. Ricordi (1914-1915) e riflessioni (1921), Introduzione di Maurice Aymard, Roma, Donzelli.
    • Marc Bloch, La strana disfatta. Testimonianza del 1940, Torino, Einaudi (va bene anche l’edizione Res Gestae).
    • Bruno Bonomo, Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica, Roma, Carocci.
    • Sebastian Conrad, Storia globale. Un’introduzione, Carocci.
    • Giovanni De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Milano, Bruno Mondadori.
    • Marco De Nicolò (a cura di), Il pane della ricerca. Luoghi, questioni e fonti della storia contemporanea in Italia, Roma, Viella.
    • Roberto Gualtieri, Introduzione alla storia contemporanea. L’Europa nel mondo del XX secolo, Roma, Carocci.
    • Isabella Zanni Rosiello, Gli archivi nella società contemporanea, Bologna, Il Mulino.
Bibliografia di riferimento:
La bibliografia di riferimento sarà indicata sulla base degli interessi manifestati dagli studenti, frequentanti e non frequentanti.
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi:
A) Obiettivi formativi: fare in modo che lo studente padroneggi le principali questioni e interpretazioni storiografiche relative ai temi trattati; inoltre, che sappia utilizzare e lavorare criticamente intorno alle fonti storiche, in vista anche del percorso di elaborazione della tesi di laurea. Lo studente dovrà saper applicare le competenze maturate anche nello studio di altri temi e periodi storici. Dovrà altresì conseguire uno spirito critico di giudizio e saper esporre chiaramente quanto appreso.
B) Conoscenza e capacità di comprensione: nel quadro di una solida conoscenza della storia contemporanea, lo studente acquisirà particolari competenze sulle questioni metodologiche concernenti la ricerca storica. Attraverso lo studio di testi rilevanti della storiografia e di fonti storiche dirette, lo studente maturerà conoscenze scientifiche di livello specialistico.
C) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: grazie alla preparazione metodologica conseguita, lo studente sarà in grado di approfondire altri aspetti e problemi relativi alle tematiche trattate. Potrà utilizzare le competenze maturate anche nello studio di altri temi storici.
D) Autonomia di giudizio: gli studenti sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l’analisi di documenti storici e testi storiografici, per commentarne criticamente in autonomia i contenuti e per la riflessione su temi sociali, scientifici, o etici ad essi connessi, avendo acquisito la capacità di formulare giudizi autonomi.
E) Abilità comunicative: gli studenti sapranno comunicare in maniera corretta, rigorosa ed efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente alle principali tematiche affrontate, sia a interlocutori specialisti della disciplina che a non specialisti. A tale scopo si cercherà di indirizzare lo studente a strutturare e perfezionare le proprie abilità comunicative.
F) Capacità di apprendimento: il modulo dovrà fornire un contributo significativo al processo di sviluppo da parte dello studente di quelle capacità cognitive e teorico-critiche necessarie per uno studio autonomo e specialistico delle discipline storiche. Ciò include la capacità di formulare ipotesi di ricerca originali e di saperle sviluppare adeguatamente.
Modalità e criteri di verifica dell’apprendimento:
L’esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di mettere in relazione le conoscenze riguardanti le varie parti del programma, la coerenza dell’argomentazione, la capacità analitica e l’autonomia di giudizio. Vengono inoltre valutate la padronanza del linguaggio e la chiarezza espositiva dello studente, in conformità con i descrittori di Dublino (1. conoscenza e comprensione; 2. applicazione della conoscenza e dell’esperienza; 3. formulazione di giudizi; 4. capacità di apprendimento; 5. capacità di comunicazione).
Il voto finale si baserà per il 70% sull’approfondimento delle conoscenze dello studente e per il 30% sulla sua capacità di espressione e di pensiero critico indipendente.
L’esame sarà valutato secondo i seguenti criteri:
– Non superato: significative carenze e imprecisioni nella conoscenza e nella comprensione della materia; scarse capacità di analisi e sintesi, ricorrenti generalizzazioni, limitate capacità critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato.
– 18-20: Conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con occasionali generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio, gli argomenti sono frequentemente esposti in modo incoerente e con un lessico inadeguato.
– 21-23: Discreta conoscenza e comprensione dell’argomento; adeguate capacità di analisi e sintesi con argomentazioni coerenti e logiche, ma con un lessico spesso inadeguato.
– 24-26: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso, ma con un lessico non sempre adeguato.
– 27-29: Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con un lessico.
– 30-30 e lode: Eccellente livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Ottime capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio. Le argomentazioni sono espresse in modo originale e con un lessico adeguato.
Modalità di svolgimento e metodi didattici adottati:
Lezioni frontali; coinvolgimento pratico degli studenti attraverso la lettura e l’analisi di documenti storici e passi di storiografia.
Modalità di frequenza:
Il corso è articolato in 15 lezioni della durata di 2 ore, per complessive 30 ore. Saranno possibili ore aggiuntive per completare il programma. Durante le lezioni, gli studenti dovranno utilizzare i materiali didattici forniti dal docente e animare il dibattito a margine delle lezioni.
Anno precedente Anno successivo