16 aprile 2025 – Incontro “Il Collegio di Villa Mondragone negli anni dell’occupazione tedesca. Dalle carte d’archivio ai docu-podcast”

Mercoledì 16 aprile 2025, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, si terrà presso l’Aula Dipartimentale del IV piano (Edificio B, Via Columbia, 1) l’incontro

Il Collegio di Villa Mondragone negli anni dell’occupazione tedesca
Dalle carte d’archivio ai docu-podcast

Saluti
Lucia Ceci (Delegata del Rettore per la Comunicazione — Direttrice del Dipartimento SPFS)
Marcella Pisani (Presidente del Centro Congressi di Villa Mondragone)
Maria Macchi (Archivio Storico della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù)

Presentazione dei docu-podcast della serie

Vita di collegio. Gli anni della guerra
1.⁠Villa Mondragone nei giorni dei bombardamenti alleati: il racconto del Diario di casa

2.⁠ ⁠⁠I ragazzi di padre Cubbe. Villa Mondragone e i rifugiati ebrei
3. ⁠⁠Una storia dimenticata. Gli Hettner a Villa Mondragone durante l’occupazione tedesca

Intervengono le autrici
Francesca Menelao
Patrizia Montesanti
Francesca Romana Serratore
Valentina Viotti

Ne discutono
Lucia Ceci
Arnaldo Donnini

Modera
Tommaso Caliò

L’iniziativa è organizzata nel quadro del PRIN 2020 “I laboratori culturali della fede. La produzione di cultura religiosa popolare in Italia dall’Unità al miracolo economico” (Prot. 2020TCFPK2).

Informazioni e dettagli: alessandro.serra@uniroma2.it

Locandina

10 aprile 2025 – Incontro “Il futuro della didattica della Storia. Discussione a partire dal le nuove indicazioni nazionali per Scuola dell’infanzia e primo ciclo”

Giovedì 10 aprile 2025, dalle ore 13.00 alle ore 15.00, si svolgerà presso l’aula T27 (Edificio A, Via Columbia 1),nel quadro dell’insegnamento di Public History, l’incontro

Il futuro della didattica della Storia

Discussione a partire dal le nuove indicazioni nazionali
per Scuola dell’infanzia e primo ciclo 

Introducono
Lucia Ceci (Direttrice del Dipartimento)
Gianluca Fiocco (Coordinatore del CdS)

Ne discutono
Enrico Acciai, Tommaso Caliò, Federico Del Tredici, Marina Formica,
Chiara Lucrezio Monticelli, Fernando Salsano, Alessandro Serra.

Informazioni e dettagli: chiara.lucrezio@uniroma2.it

Locandina

13 marzo 2025 – Colloqui di immatricolazione 2024-2025 (V)

Giovedì 13 marzo 2025 alle ore 14.30, presso la Sala riunioni del IV piano dell’Edificio B (Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Via Columbia 1, Roma), si terrà il V incontro dei Colloqui di immatricolazione, volti ad accertare i requisiti curriculari per l’accesso al Corso di laurea in Scienze della storia e del documento per l’A.A. 2024-2025.

Per prenotarsi è sufficiente seguire la procedura informatica indicata sul sito della Segreteria Studenti (cliccare qui) presentandosi poi direttamente al colloquio senza attendere ulteriori comunicazioni.

Per visionare il calendario completo dei Colloqui di immatricolazione, cliccare qui.

12 marzo-27 maggio 2025 – Ciclo di seminari “Islam, Società e Mondi Arabi e Musulmani (ISMAM)”

Da mercoledì 12 marzo a martedì 27 maggio 2025, si terrà presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società il Ciclo di seminari

Islam, Società e Mondi Arabi e Musulmani (ISMAM)

Questa serie di seminari intende introdurre studenti e studentesse, studiosi e studiose ai dibattiti e alle pubblicazioni attuali riguardanti il mondo arabo e musulmano, nonché le minoranze musulmane al di fuori delle classiche geografie islamiche. I seminari si terranno in presenza e/o online, in italiano e/o in inglese, e vedranno la partecipazione di relatori nazionali e internazionali.

Calendario degli incontri:

  • Martedì 12 marzo, ore 16.00-18.00, Aula T18

    Geografia dei paesi arabi: patrimoni culturali, identità territoriali e nuove urbanità (Carocci 2024)

    Giovanna G. Zavettieri (Università di Roma Tor Vergata)

  • Lunedì 31 marzo, ore 12.00-14.00, Aula Roma

    Identity Building in Jordan and Kuwait: The Strategy of Inclusion and Exclusion (Palgrave 2024)

    Odetta Pizzingrilli (Università di Pisa)

  • Martedì 6 maggio, ore 11.00-13.00, Aula T23A (Online)

    Italy and the Islamic World: From Caeser to Mussolini (Edinburgh UP 2024)

    Ali H. Akhtar, Al-Akhawayn (University of Ifrane, Morocco)

  • Martedì 27 maggio, ore 11.00-13.00, Aula T23A

    Contemporary Iran: Society, Youth, and Women in the Islamic Republic

    Shirin Zakeri (Sapienza Università di Roma)

Informazioni e dettagli: mohammed.hashas@uniroma2.it

Locandina

26 febbraio-11 giugno 2025 – Ciclo di seminari TLC per il personale docente della Macroarea di Lettere e Filosofia “Diritto allo studio e accessibilità didattica nella formazione universitaria”

A partire da mercoledì 26 febbraio 2025, nell’ambito delle attività del Teaching and Learning Center dedicate alla formazione iniziale e permanente del personale docente universitario, si terrà il ciclo di seminari per le docenti e i docenti della Macroarea in Lettere e Filosofia

Diritto allo studio e accessibilità didattica nella formazione universitaria

Il ciclo di seminari, curato da Giuseppe Sellari che introdurrà tutti gli incontri, potrà essere seguito in presenza e a distanza su piattaforma MS Teams.

Calendario degli incontri:

I. 26 febbraio 2025
ore 14.00-15.00
Aula dip. IV piano

Disabilità e diritto allo studio: dalle classi differenziali alle nuove linee guida CNUDD 

Giuseppe Sellari (Università di Roma Tor Vergata)

II. 12 marzo 2025
ore 14.00-15.00
Aula dip. IV piano

DSA e didattica efficace

Maria Vittoria Isidori (Università degli Studi dell’Aquila)

III. 9 aprile 2025
ore 14.00-15.00
Aula dip. II piano

Progettazione didattica e valutazione

Angela Spinelli (Università di Roma Tor Vergata)

IV. 21 maggio 2025
ore 14.00-15.00
Aula dip. IV piano

Strategie didattiche per la costruzione di ambienti di apprendimento inclusivi

Giuseppe Sellari (Università di Roma Tor Vergata)

V. 11 giugno 2025
ore 14.00-15.00
Aula dip. IV piano

Tecnologie immersive e AI nella formazione universitaria

Alessandra Montali (Conservatorio di Musica Statale “G. Puccini”di La Spezia)

Informazioni e dettagli: giuseppe.sellari@uniroma2.it

Locandina

 

20 febbraio 2025 – Tavola rotonda “Luoghi delle dittature e luoghi cattolici nelle dittature: rimozioni, riattivazioni, risemantizzazioni”

Giovedì 20 febbraio 2025, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, si terrà la tavola rotonda

Luoghi delle dittature e luoghi cattolici nelle dittature:
rimozioni, riattivazioni, risemantizzazioni

Interventi di
Javier Muñoz Soro (Universidad Complutense de Madrid)
Lucia Ceci (Università di Roma Tor Vergata)
Xosé Manoel Nuñez Seixas (Universidad de Santiago deCompostela)

Modera
Enrico Acciai (Università di Roma Tor Vergata)

L’iniziativa è promossa dall’area di Storia Contemporanea del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società nel quadro del PRIN “CATO-POPULISMOS –Nationalisms and Populisms in the Pius XII Pontificate: Cultural Circulations,Religious Perceptions and Devotional Practices across Europe and LatinAmerica (1939-58)”, finanziato dall’Unione europea-Next Generation EU (Missione 4, Componente 1, CUP E53D23000070006)

Informazioni e dettagli: enrico.acciai@uniroma2.it

Locandina

29 gennaio 2025 – Evento “Villa Mondragone ‘House of Life’. A dieci anni dal riconoscimento (2015-2025)”

Mercoledì 29 gennaio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, si terrà presso la Sala degli Svizzeri di Villa Mondragone l’evento

Villa Mondragone “House of Life”
A dieci anni dal riconoscimento (2015-2025)

L’evento, organizzato nel quadro delle iniziative legate alla Giornata della Memoria 2025, intende celebrare il decennale del riconoscimento a Villa Mondragone del titolo di “House of Life” da parte della International Raoul Wallenberg Foundation. La targa fu conferita nel 2015 per ricordare il ruolo del Rettore del Nobile Collegio gesuitico, padre Raffaele de Ghantuz Cubbe, dichiarato “giusto tra le nazioni”, e di altri docenti della scuola nella protezione di alcuni bambini ebrei perseguitati durante la Seconda Guerra Mondiale. Saranno approfondite in particolare le figure di Roland Hettner, artista espressionista tedesco costretto a fuggire dalla Germania dopo l’avvento del Nazismo, della sua ex moglie Marfried Salomon, di origine ebraica, e del loro figlio Florian, tutti e tre nascosti all’interno della Villa.
La storia della loro presenza a Mondragone, di cui erano perse le tracce, è stata recentemente ricostruita in maniera dettagliata da Valentina Viotti, studentessa della laurea magistrale in Scienze della storia e del documento dell’Università di Roma Tor Vergata, grazie alla generosa collaborazione degli eredi di Florian Hettner, che prenderanno parte all’iniziativa insieme agli ex alunni del Nobile Collegio di Villa Mondragone Marco Pavoncello e Graziano Sonnino.
Oltre a un inquadramento sul contesto storico affidato al prof. Carlo Spartaco Capogreco, l’evento prevedrà anche un intervento di Clelia Pavoncello, figlia di Marco, e di Giovanna de Ghantuz Cubbe, nipote di padre Cubbe, che si soffermeranno sulla figura del gesuita e sul suo operato.

 

Informazioni e dettagli: francescaromana.serratore@alumni.uniroma2.eu

Programma

 

21 gennaio 2025 – Colloqui di immatricolazione 2024-2025 (IV)

Giovedì 21 gennaio 2025 alle ore 14.30, presso la Sala riunioni del IV piano dell’Edificio B (Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Via Columbia 1, Roma), si terrà il IV incontro dei Colloqui di immatricolazione, volti ad accertare i requisiti curriculari per l’accesso al Corso di laurea in Scienze della storia e del documento per l’A.A. 2024-2025.

Per prenotarsi è sufficiente seguire la procedura informatica indicata sul sito della Segreteria Studenti (cliccare qui) presentandosi poi direttamente al colloquio senza attendere ulteriori comunicazioni.

Per visionare il calendario completo dei Colloqui di immatricolazione, cliccare qui.

18 dicembre 2024 – Incontro con gli studenti per promuovere la qualità della didattica nell’Ateneo

Mercoledì 18 dicembre 2024, alle ore acquistare Cialis senza ricetta 14.00, si terrà presso l’Aula Convegni della Macroarea di Ingegneria un

Incontro con gli studenti per promuovere la qualità della didattica nell’Ateneo

Interverranno:
Presidio della Qualità di Ateneo
Prof. Bruno Bertaccini (Università degli Studi di Firenze)
Dott.ssa Raffaella Costi (Responsabile Supporto e Coordinamento delle Attività Strategie di Qualità e Valutazione)
Ing. Domenico Genovese( Dirigente dei Sistemi operativi di gestione)

Parteciperà:
Nucleo di Valutazione di Ateneo

Locandina