16 ottobre 2025 – Seminario “Mascolinità e devozioni di massa nello spazio urbano: il congresso eucaristico internazionale di Madrid (1911)”

Giovedì 16 ottobre 2025, dalle ore 14 alle ore 16, si terrà presso l’Aula T 18 (Edificio A – Via Columbia 1) il seminario

Mascolinità e devozioni di massa nello spazio urbano: il congresso eucaristico internazionale di Madrid (1911)

tenuto dalla dott.ssa Natalia Núñez Bargueño nell’ambito del Corso di Storia contemporanea della prof.ssa di Lucia Ceci “Corpi e culture delle sessualità nel XX secolo”

Il seminario è parte del PRIN 2022 project CATO-POPULISMOS – Nationalisms and Populisms in the Pius XII Pontificate: Cultural Circulations, Religious Perceptions and Devotional Practices across Europe and Latin America (1939-58). Finanziato dall’Unione europea-Next Generation EU, Missione 4 Componente 1, CUP E53D23000070006.

Informazioni e dettagli: lucia.ceci@uniroma2.it

Locandina

24 settembre 2025 – Colloqui di immatricolazione 2025-2026 (II)

Mercoledì 24 settembre 2025 alle ore 15.00, presso la Sala Riunioni del IV piano (Edificio B, Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Via Columbia 1, Roma), si terrà il II incontro dei Colloqui di immatricolazione, volti ad accertare i requisiti curricolari per l’accesso al Corso di laurea in Scienze della storia e del documento per l’A.A. 2025-2026.

Per prenotarsi è sufficiente seguire la procedura informatica indicata sul sito della Segreteria Studenti (cliccare qui) presentandosi poi direttamente al colloquio senza attendere ulteriori comunicazioni.

Per partecipare a distanza, è possibile richiedere il collegamento alla riunione MS Teams scrivendo al coordinatore (fiocco@lettere.uniroma2.it).

Per visionare il calendario completo dei Colloqui di immatricolazione, cliccare qui.

25 giugno 2025 – Colloqui di immatricolazione 2025-2026 (I)

Mercoledì 25 giugno 2025 alle ore 15.00, presso l’ufficio del prof. Gianluca Fiocco, coordinatore del CdS (stanza 42, IV piano, Edificio B, Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Via Columbia 1, Roma), si terrà il I incontro dei Colloqui di immatricolazione, volti ad accertare i requisiti curricolari per l’accesso al Corso di laurea in Scienze della storia e del documento per l’A.A. 2025-2026.

Per prenotarsi è sufficiente seguire la procedura informatica indicata sul sito della Segreteria Studenti (cliccare qui) presentandosi poi direttamente al colloquio senza attendere ulteriori comunicazioni.

Per visionare il calendario completo dei Colloqui di immatricolazione, cliccare qui.

21 maggio 2025 – Incontro “Kubrick e l’età dell’Illuminismo”

Mercoledì 21 maggio, dalle ore 13.00 alle ore 16, si terrà presso l’Aula Cinema (T19, Edificio A, Via Columbia 1), l’incontro

Kubrick darmparasitose.de e l’età dell’Illuminismo

Saluti
Gianluca Fiocco (coordinatore del CdS)

Introduzione
Luca Mazzei (Storia del Cinema)
Chiara Lucrezio Monticelli (Storia Moderna)

Proiezione del film

Barry Lyndon

di Stanley Kubrick

Informazioni e dettagli: chiara.lucrezio@uniroma2.it

Locandina

 

13 maggio 2025 – Seminario “Dalla «grande accelerazione» ai «limiti alla crescita». L’evoluzione delle politiche energetiche della Banca Mondiale (1950-1980)”, di Elisa Grandi (Université Paris Cité – LIED, Centre François Simiens – PSE)

Martedì 13 maggio 2025 dalle ore 15.00 alle ore 17.00, nell’Aula dipartimentale del IV piano (Edificio B, Via Columbia 1), nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Storia e Scienze filosofico-sociali, si terrà il seminario

Dalla “grande accelerazione” ai “limiti alla crescita”.
L’evoluzione delle politiche energetiche della Banca Mondiale (1950-1980)”

Elisa Grandi (Université Paris Cité – LIED, Centre François Simiens – PSE)

Partecipano alla discussione:

Daniela Felisini

Fernando Salsano

Informazioni e dettagli: federico.del.tredici@uniroma2.it

Locandina

24 aprile-8 maggio 2025 – Ciclo di seminari “L’Europa nella storia globale del Capitalismo (1870-1990)”

Da giovedì 24 aprile a giovedì 8 maggio, il ciclo di seminari

L’Europa nella storia globale del Capitalismo (1870-1990)

L’iniziativa è organizzata dalle professoresse Daniela Felisini ed Elisa Grandi (Université Paris Cité) nel quadro delle attività del Bando Cattedre Italo Francesi 2024 – Progetto Catt24-102.

Informazioni e dettagli: felisini@uniroma2.it

Locandina

16 aprile 2025 – Incontro “Il Collegio di Villa Mondragone negli anni dell’occupazione tedesca. Dalle carte d’archivio ai docu-podcast”

Mercoledì 16 aprile 2025, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, si terrà presso l’Aula Dipartimentale del IV piano (Edificio B, Via Columbia, 1) l’incontro

Il Collegio di Villa Mondragone negli anni dell’occupazione tedesca
Dalle carte d’archivio ai docu-podcast

Saluti
Lucia Ceci (Delegata del Rettore per la Comunicazione — Direttrice del Dipartimento SPFS)
Marcella Pisani (Presidente del Centro Congressi di Villa Mondragone)
Maria Macchi (Archivio Storico della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù)

Presentazione dei docu-podcast della serie

Vita di collegio. Gli anni della guerra
1.⁠Villa Mondragone nei giorni dei bombardamenti alleati: il racconto del Diario di casa

2.⁠ ⁠⁠I ragazzi di padre Cubbe. Villa Mondragone e i rifugiati ebrei
3. ⁠⁠Una storia dimenticata. Gli Hettner a Villa Mondragone durante l’occupazione tedesca

Intervengono le autrici
Francesca Menelao
Patrizia Montesanti
Francesca Romana Serratore
Valentina Viotti

Ne discutono
Lucia Ceci
Arnaldo Donnini

Modera
Tommaso Caliò

L’iniziativa è organizzata nel quadro del PRIN 2020 “I laboratori culturali della fede. La produzione di cultura religiosa popolare in Italia dall’Unità al miracolo economico” (Prot. 2020TCFPK2).

Informazioni e dettagli: alessandro.serra@uniroma2.it

Locandina

10 aprile 2025 – Incontro “Il futuro della didattica della Storia. Discussione a partire dal le nuove indicazioni nazionali per Scuola dell’infanzia e primo ciclo”

Giovedì 10 aprile 2025, dalle ore 13.00 alle ore 15.00, si svolgerà presso l’aula T27 (Edificio A, Via Columbia 1),nel quadro dell’insegnamento di Public History, l’incontro

Il futuro della didattica della Storia

Discussione a partire dal le nuove indicazioni nazionali
per Scuola dell’infanzia e primo ciclo 

Introducono
Lucia Ceci (Direttrice del Dipartimento)
Gianluca Fiocco (Coordinatore del CdS)

Ne discutono
Enrico Acciai, Tommaso Caliò, Federico Del Tredici, Marina Formica,
Chiara Lucrezio Monticelli, Fernando Salsano, Alessandro Serra.

Informazioni e dettagli: chiara.lucrezio@uniroma2.it

Locandina

13 marzo 2025 – Colloqui di immatricolazione 2024-2025 (V)

Giovedì 13 marzo 2025 alle ore 14.30, presso la Sala riunioni del IV piano dell’Edificio B (Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Via Columbia 1, Roma), si terrà il V incontro dei Colloqui di immatricolazione, volti ad accertare i requisiti curriculari per l’accesso al Corso di laurea in Scienze della storia e del documento per l’A.A. 2024-2025.

Per prenotarsi è sufficiente seguire la procedura informatica indicata sul sito della Segreteria Studenti (cliccare qui) presentandosi poi direttamente al colloquio senza attendere ulteriori comunicazioni.

Per visionare il calendario completo dei Colloqui di immatricolazione, cliccare qui.

12 marzo-27 maggio 2025 – Ciclo di seminari “Islam, Società e Mondi Arabi e Musulmani (ISMAM)”

Da mercoledì 12 marzo a martedì 27 maggio 2025, si terrà presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società il Ciclo di seminari

Islam, Società e Mondi Arabi e Musulmani (ISMAM)

Questa serie di seminari intende introdurre studenti e studentesse, studiosi e studiose ai dibattiti e alle pubblicazioni attuali riguardanti il mondo arabo e musulmano, nonché le minoranze musulmane al di fuori delle classiche geografie islamiche. I seminari si terranno in presenza e/o online, in italiano e/o in inglese, e vedranno la partecipazione di relatori nazionali e internazionali.

Calendario degli incontri:

  • Martedì 12 marzo, ore 16.00-18.00, Aula T18

    Geografia dei paesi arabi: patrimoni culturali, identità territoriali e nuove urbanità (Carocci 2024)

    Giovanna G. Zavettieri (Università di Roma Tor Vergata)

  • Lunedì 31 marzo, ore 12.00-14.00, Aula Roma

    Identity Building in Jordan and Kuwait: The Strategy of Inclusion and Exclusion (Palgrave 2024)

    Odetta Pizzingrilli (Università di Pisa)

  • Martedì 6 maggio, ore 11.00-13.00, Aula T23A (Online)

    Italy and the Islamic World: From Caeser to Mussolini (Edinburgh UP 2024)

    Ali H. Akhtar, Al-Akhawayn (University of Ifrane, Morocco)

  • Martedì 27 maggio, ore 11.00-13.00, Aula T23A

    Contemporary Iran: Society, Youth, and Women in the Islamic Republic

    Shirin Zakeri (Sapienza Università di Roma)

Informazioni e dettagli: mohammed.hashas@uniroma2.it

Locandina