29 gennaio 2025 – Evento “Villa Mondragone ‘House of Life’. A dieci anni dal riconoscimento (2015-2025)”

Mercoledì 29 gennaio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, si terrà presso la Sala degli Svizzeri di Villa Mondragone l’evento

Villa Mondragone “House of Life”
A dieci anni dal riconoscimento (2015-2025)

L’evento, organizzato nel quadro delle iniziative legate alla Giornata della Memoria 2025, intende celebrare il decennale del riconoscimento a Villa Mondragone del titolo di “House of Life” da parte della International Raoul Wallenberg Foundation. La targa fu conferita nel 2015 per ricordare il ruolo del Rettore del Nobile Collegio gesuitico, padre Raffaele de Ghantuz Cubbe, dichiarato “giusto tra le nazioni”, e di altri docenti della scuola nella protezione di alcuni bambini ebrei perseguitati durante la Seconda Guerra Mondiale. Saranno approfondite in particolare le figure di Roland Hettner, artista espressionista tedesco costretto a fuggire dalla Germania dopo l’avvento del Nazismo, della sua ex moglie Marfried Salomon, di origine ebraica, e del loro figlio Florian, tutti e tre nascosti all’interno della Villa.
La storia della loro presenza a Mondragone, di cui erano perse le tracce, è stata recentemente ricostruita in maniera dettagliata da Valentina Viotti, studentessa della laurea magistrale in Scienze della storia e del documento dell’Università di Roma Tor Vergata, grazie alla generosa collaborazione degli eredi di Florian Hettner, che prenderanno parte all’iniziativa insieme agli ex alunni del Nobile Collegio di Villa Mondragone Marco Pavoncello e Graziano Sonnino.
Oltre a un inquadramento sul contesto storico affidato al prof. Carlo Spartaco Capogreco, l’evento prevedrà anche un intervento di Clelia Pavoncello, figlia di Marco, e di Giovanna de Ghantuz Cubbe, nipote di padre Cubbe, che si soffermeranno sulla figura del gesuita e sul suo operato.

 

Informazioni e dettagli: francescaromana.serratore@alumni.uniroma2.eu

Programma

 

18 dicembre 2024 – Incontro con gli studenti per promuovere la qualità della didattica nell’Ateneo

Mercoledì 18 dicembre 2024, alle ore 14.00, si terrà presso l’Aula Convegni della Macroarea di Ingegneria un

Incontro con gli studenti per promuovere la qualità della didattica nell’Ateneo

Interverranno:
Presidio della Qualità di Ateneo
Prof. Bruno Bertaccini (Università degli Studi di Firenze)
Dott.ssa Raffaella Costi (Responsabile Supporto e Coordinamento delle Attività Strategie di Qualità e Valutazione)
Ing. Domenico Genovese( Dirigente dei Sistemi operativi di gestione)

Parteciperà:
Nucleo di Valutazione di Ateneo

Locandina

28 novembre 2024 – Laboratorio “Gender History: questioni e metodi”: intervento di Serena Terziani, “Violenza di genere: il delitto del Circeo”

Si comunica che il Laboratorio “Gender History: questioni e metodi”, con l’intervento di Serena Terziani “Violenza di genere: il delitto del Circeo”, si terrà giovedì 28 novembre in aula T33, dalle ore 13 alle ore 15.

È possibile partecipare all’incontro anche da remoto, tramite MS Teams (link)

Il Laboratorio di Gender History si concluderà con l’intervento di Lucia Ceci sul tema “Donne e santità”, che si terrà martedì 3 dicembre, dalle 11 alle 13,


Tumeur du foie : pronostic en fonction du stade, du grade et du risque

Tumeur du foie : pronostic en fonction du stade, du grade et du risque

in aula P 7, Edificio A, Primo piano.

27 novembre 2024 – Giornata della Storia 2024

Mercoledì 27 novembre alle ore 11.00, in occasione dell’apertura dell’anno accademico 2024-2025, si terrà presso l’Aula dipartimentale del IV piano (Edificio B, Via Columbia 1) l’appuntamento annuale con la Giornata della Storia, durante la quale il Corso di laurea si presenterà alle studentesse e agli studenti, incontrando le parti sociali e illustrando progetti e tirocini in corso.
Alla giornata parteciperanno Loredana Rotundo (autrice, regista e produttrice RAI), Vincenzo Maria Vita (Presidente della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico), Cecilia Palombelli (direttrice Viella Libreria Editrice), Maria Macchi (archivista presso l’Archivio della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù), Giovanna Bosman (archivista della Fondazione Gramsci) e Dario Petti (direttore Atlantide Editore).

Informazioni e dettagli: alberto.luongo@uniroma2.it 

Locandina

 

12-13 novembre 2024 – “I periodici degli ordini religiosi per bambini e ragazzi”

Martedì 12 e mercoledì 13 novembre 2024 si terrà presso la sede dell’Università di Roma Tor Vergata di Via Lucullo 11 il seminario di ricerca

I periodici degli ordini religiosi per bambini e ragazzi

Il seminario è organizzato nel quadro del PRIN 2020 “I laboratori culturali della fede. La produzione di cultura religiosa popolare in Italia dall’Unità al miracolo economico” (Prot. 2020TCFPK2).

Coordinamento scientifico: Tommaso Caliò, Alessandro Serra

Organizzazione: Francesca Menelao, Francesca Romana Serratore

Informazioni e dettagli: alessandro.serra@uniroma2.it

Locandina

8 novembre 2024 – RINVIO A DATA DA DESTINARSI del seminario di Lucia Ceci “Genere e santità” (Laboratorio “Gender History: questioni e metodi”)

Si annuncia che il seminario di Lucia Ceci, Genere e santità, previsto per venerdì 8 novembre 2024 nel quadro del Laboratorio “Gender History: questioni e metodi”, è stato rinviato a data da


a pharmacie de mes rêves en france au centre de paris

a pharmacie de mes rêves en france au centre de paris

destinarsi.

Per informazioni e dettagli sul ciclo di incontri del Laboratorio: jacopo.pili@uniroma2.it

Locandina

7 novembre 2024 – Colloqui di immatricolazione 2024-2025 (III)

Giovedì 7 novembre 2024 alle ore 14.30, presso la Sala riunioni del II piano dell’Edificio B (Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Via Columbia 1, Roma), si terrà il III incontro dei Colloqui di immatricolazione, volti ad accertare i requisiti curriculari per l’accesso al Corso di laurea in Scienze della storia e del documento per l’A.A. 2024-2025.

Per prenotarsi è sufficiente seguire la procedura informatica indicata sul sito della Segreteria Studenti (cliccare qui) presentandosi poi direttamente al colloquio senza attendere ulteriori comunicazioni.

Per visionare il calendario completo dei Colloqui di immatricolazione, cliccare qui.

4-28 novembre 2024 – Laboratorio “Gender History: questioni e metodi”

Dal 4 al 28 novembre 2024 si terranno presso l’Aula P7 (Edificio A, Macroarea di Lettere e Filosofia, Via Columbia 1) gli incontri del Laboratorio, organizzato da Lucia Ceci e Jacopo Pili,

Gender History: questioni e metodi

Calendario degli incontri:

  1. Lunedì 4 novembre 2024, ore 11.00-13.00
    Lucia Ceci, Introduzione al laboratorio
    Celina Albornoz, Mascolinità, nazione e impero
  2. Venerdì 8 novembre 2024, ore 11.00-13.00
    Lucia Ceci, Genere e santità
  3. Venerdì 15 novembre 2024, ore 11.00-13.00
    Valeria Comerci, Donne e lavoro
  4. Venerdì 22 novembre 2024, ore 11.00-13.00
    Mara Fiorentini, Le donne sudafricane durante l’apartheid
  5. Giovedì 28 novembre 2024, ore 15.00-17.00
    Serena Terziani, Violenza di genere: il delitto del Circeo

Informazioni e dettagli: jacopo.pili@uniroma2.it

Locandina

10 ottobre 2024 – Presentazione del volume di Alessandra Gissi e Paola Stelliferi, “L’aborto. Una storia” (Carocci editore, 2023)

Giovedì 10 ottobre 2024 dalle ore 11.00 alle ore 13.00, presso l’Aula T12B (Edificio A, Macroarea di Lettere e Filosofia, Via Columbia 1), si terrà la presentazione del volume

Alessandra Gissi, Paola Stelliferi, L’aborto. Una storia (Carocci editore, 2023)

Saluti:
Lucia Ceci (Direttrice del Dipartimento)

Ne discutono con le autrici:
Michele Colucci (Direttore della Serie Carocci “Nodi dell’Italia repubblicana”)
Valeria Comerci (Università Roma Tre)
Gianluca Fiocco (Università di Roma Tor Vergata)

Con la collaborazione del Centro Antiviolenza “Elena Gianini Belotti”

Per informazioni e dettagli: fiocco@lettere.uniroma2.it