Docente: Prof. Arnaldo Donnini |
E-mail: arnaldo.donnini@libero.it |
CFU: 6 Codice: 804002273 CdS: LM Scienze della storia e del documento Modalità di svolgimento: In presenza |
Lingua: Italiano Prerequisiti: Conoscenze di base di storia. Frequenza: Facoltativa Modalità di valutazione: Prova orale |
Svolgimento del corso: II semestre |
Inizio delle lezioni: 7 marzo 2024 |
Orario Giovedì, ore 17.00-19.00, P22 Venerdì, ore 17.00-19.00, P22 |
Programma: |
Il corso si propone di analizzare la specificità del linguaggio documentaristico, e di esaminare le principali problematiche relative all’uso del repertorio, della scrittura, della regia e della commercializzazione del documentario storico. Si ripercorrerà lo sviluppo storico del documentario, dall’ epoca pionieristica agli ultimi sviluppi del digitale. Si forniranno inoltre gli strumenti per le ricerche di repertorio all’interno degli archivi audiovisivi; si approfondiranno le peculiarità del linguaggio documentaristico e si offriranno elementi di base per l’uso delle fonti filmiche nella didattica della storia. |
Testi d’esame: |
A) STUDENTI FREQUENTANTI 1. Alessandro Bignami, Il documentario. Scrivere, realizzare e vedere cinema della realtà nell’era dell’artificio, Roma-Bari, Laterza, 2011 2. Ansano Giannarelli – Silvia Savorelli, Il film documentario. Forme, tecniche e processo produttivo, Roma, Dino Audino Editore, 2007. 3. Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, in “Annale dell’AAMOD”, 16 (i saggi di Sorlin, Casula, De Luna, Roghi, Cortini – il 1°). 4. Flaminia Morandi, Il documentario di Storia in Italia, «Contemporanea», n. 3, 2017, pp. 533-54. |
B) NON FREQUENTANTI 1. Alessandro Bignami, Il documentario. Scrivere, realizzare e vedere cinema della realtà nell’era dell’artificio, Roma-Bari, Laterza, 2011 2. Ansano Giannarelli – Silvia Savorelli, Il film documentario. Forme, tecniche e processo produttivo, Roma, Dino Audino Editore, 2007. 3. Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, in “Annale dell’AAMOD”, 16 (i saggi di Sorlin, Casula, De Luna, Roghi, Cortini – il 1°). 4. Flaminia Morandi, Il documentario di Storia in Italia, «Contemporanea», n. 3, 2017, pp. 533-54. 5. Bill Nichols, Introduzione al documentario, Milano Il Castoro, 2014. |
Bibliografia di riferimento: |
|
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi: |
A) Obiettivi formativi: Riconoscere gli elementi di base del linguaggio audiovisivo e sviluppare le competenze necessarie alla scrittura e alla regia per la realizzazione di un documentario storico. B) Conoscenza e capacità di comprensione: Il modulo intende fornire gli strumenti adeguati per poter scrivere e girare un documentario, con una specifica attenzione alla realizzazione delle interviste, le ricerche presso cineteche ed archivi audiovisivi e la scrittura del copione. C) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sarà proposta un ‘analisi diretta di diversi format di doumentario allo scopo di verificare in concreto i lineamenti teorici illustrati e di cogliere pienamente il loro sviluppo sotto forma audiovisiva. D) Autonomia di giudizio: Il modulo intende fornire la capacità di comprendere e interpretare la complessità del linguaggio audiovisivo. Gli studenti acquisiranno, inoltre, una conoscenza delle diverse fasi di realizzazione di un documentario dalla ideazione alla distribuzione. E) Abilità comunicative: Grazie alle esercitazioni scritte e alle presentazioni in classe, gli studenti svilupperanno le capacità di presentare i contenuti didattici di un documentario in maniera corretta ed efficace. F) Capacità di apprendimento: il modulo fornirà gli strumenti per un’analisi critica delle fonti filmiche e documentaristiche, necessarie per uno studio specialistico delle discipline storiche. |
Modalità e criteri di verifica dell’apprendimento: |
Si stimolerà costantemente il dialogo tra docente e studenti durante il corso, finalizzato anche alla verifica dei risultati di apprendimento. Il momento formale di verifica è rappresentato da un esame in forma orale che verterà sugli argomenti relativi al programma. Ai non frequentanti viene chiesto un approfondimento con un ulteriore libro di testo. La prova orale è finalizzata a verificare che lo studente abbia acquisito le conoscenze e le abilità che costituiscono gli obiettivi formativi dell’insegnamento. |
Modalità di svolgimento e metodi didattici adottati: |
Lezioni frontali, con uso di slide e filmati. Ai frequentanti saranno messe a disposizione le lezione in diapositive Powerpoint, con immagini e schemi mnemonici. Saranno inoltre indicati e visionati film e documentari di genere storico. Verranno indicate letture di taglio generale ed introduttivo e si svolgeranno ricerche di materiali di repertorio su archivi on line. |
Modalità di frequenza: |
Il corso è articolato in 15 lezioni della durata di 2 ore, per complessive 30 ore. |
Anno precedente | Anno successivo |