Storia Moderna LM. Corso avanzato – Mod. B – 2024-2025

File:Bandiera italiana foto.svg   File:Flag of the United Kingdom (3-5).svg

Docente: Prof. Chiara Lucrezio
E-mail: chiara.lucrezio@uniroma2.it
CFU: 6
Codice: 804002392 (Mod. A, 6 CFU) – 804002398 (Mod. A + Mod. B, 12 CFU)
CdS: LM Scienze della storia e del documento 
Modalità di svolgimento: In presenza
Lingua: Italiano
Prerequisiti: Conoscenza di base della storia moderna
Frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Prova orale
Svolgimento del corso: II semestre
Inizio delle lezioni: da definire
Orario
da definire
Programma:
L’Impero napoleonico nell’età delle rivoluzioni e il contesto italiano
Il modulo intende esaminare la costruzione dell’Impero napoleonico in Europa nel quadro dell’Età delle Rivoluzioni. Lo studio delle trasformazione globali del secolo diciottesimo sarà posto a confronto con ricerca sul contesto italiano nell’età napoleonica. Le innovazioni sociali, istituzionali e cultrali di questo decennio saranno interpretate nella prospettiva di una più lunga crisi politica, culturale e sociale degli antichi regimi. Particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti metodologici attraverso esempi di fonti e alle pratiche della ricerca in biblioteca e in archivio per questo periodo storico.
Durante lo svolgimento del corso, alcuni incontri saranno dedicati alle questioni della ricerca sulle fonti e al tema delle innovazioni amministrative dell’età napoleonica, attraverso un lavoro seminariale di approfondimento e discussione attorno al seguente testo:

  • S. Levati, Fuori le mura. La genesi dei cimiteri extraurbani nell’Italia napoleonica (1806-1814), Roma, Viella, 2024.

Le studentesse e gli studenti che non intendono o non possono prendere parte agli incontri seminariali dovranno studiare autonomamente il testo e discuterlo in sede d’esame.

Testi adottati:
  1. C. Capra, Gli italiani prima dell’Italia. Un lungo Settecento, dalla fine della Controriforma a Napoleone, Carocci, Roma, 2019
  2. S. Levati, Fuori le mura. La genesi dei cimiteri extraurbani nell’Italia napoleonica (1806-1814), Roma, Viella, 2024.
Bibliografia di riferimento:
  • D. Armitage, S. Subrahmanyam (eds), The Age of Revolutions in global context c. 1760-1840, Palgrave, New York, 2010.
  • M. Broers, A. Caiani, The History of the European Restorations, Bloomsbury, London, 2020.
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi:
A) Obiettivi formativi: Fornire gli strumenti per lo studio del periodo napoleonico nel contesto della Età delle Rivoluzioni con particolare riguardo al caso italiano, attraverso l’ analisi critica delle fonti e del dibattito storiografico sul tema. In questo quadro gli studenti e le studentesse devono affinare le capacità metodologiche in previsione della redazione di tesi magistrale.
B) Conoscenza e capacità di comprensione: Il modulo intende fornire una conoscenza approfondita della costruzione del progetto imperiale napoleonico, con particolare riguardo alle questioni della crisi globale degli antichi regimi e alla studio delle fonti.
C) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Grazie alla metodologia proposta attraverso lo studio dell’età napoleonica, lo studente acquisirà gli strumenti concettuali per applicare le competenze maturate anche in altri temi storici.
D) Autonomia di giudizio: Il modulo mira a fornire una conoscenza critica di argomenti selezionati al fine di sviluppare capacità di giudizio sulle implicazioni nelle questioni sociali, scientifiche ed etiche connesse
E) Abilità comunicative: Gli studenti e le studentesse miglioreranno le competenze comunicative per riferire in modo corretto, rigoroso ed efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni.
F) Capacità di apprendimento: Il modulo fornirà strumenti per lo studio critico dei libri di testo stimolando anche l’elaborazione di ipotesi e la ricerca di soluzioni attraverso le fonti e la storiografia.
Modalità e criteri di verifica dell’apprendimento:
L’esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di mettere in relazione le conoscenze riguardanti le varie parti del programma, la coerenza dell’argomentazione, la capacità analitica e l’autonomia di giudizio. Vengono inoltre valutate la padronanza del linguaggio e la chiarezza espositiva dello studente, in conformità con i descrittori di Dublino (1. conoscenza e comprensione; 2. applicazione della conoscenza e dell’esperienza; 3. formulazione di giudizi; 4. capacità di apprendimento; 5. capacità di comunicazione).
Il voto finale si baserà per il 70% sull’approfondimento delle conoscenze dello studente e per il 30% sulla sua capacità di espressione e di pensiero critico indipendente.
L’esame sarà valutato secondo i seguenti criteri:
– Non superato: significative carenze e imprecisioni nella conoscenza e nella comprensione della materia; scarse capacità di analisi e sintesi, ricorrenti generalizzazioni, limitate capacità critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato.
– 18-20: Conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con occasionali generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio, gli argomenti sono frequentemente esposti in modo incoerente e con un lessico inadeguato.
– 21-23: Discreta conoscenza e comprensione dell’argomento; adeguate capacità di analisi e sintesi con argomentazioni coerenti e logiche, ma con un lessico spesso inadeguato.
– 24-26: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso, ma con un lessico non sempre adeguato.
– 27-29: Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con un lessico.
– 30-30 e lode: Eccellente livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Ottime capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio. Le argomentazioni sono espresse in modo originale e con un lessico adeguato.
Modalità di svolgimento e metodi didattici adottati:
La didattica sarà prevalentemente incentrata su lezioni frontali accompagnate dall’uso di slides, mappe, schemi alla lavagna. Le discussioni in classe saranno favorite dalla lettura di alcuni esempi di fonti e prevederanno nell’’ultima parte presentazioni orali e brevi esercitazioni scritte. I contenuti specifici saranno i seguenti:
– Tema 1 La crisi globale degli antichi regimi e l’avvio dell’età delle rivoluzioni;
– Tema 2 Il collasso degli imperi antichi: Illuminismo, riforme e guerre;
– Tema 3 Il contesto italiano nel Diciottesimo secolo globale e il periodo francese;
– Tema 4: Ricerche sull’Italia napoleonica: trasormazioni culturali e sociali, dall’anagrafe ai cimiteri.
Modalità di frequenza:
La frequenza non è obbligatoria, ma è altamente consigliata.
Anno precedente Anno successivo