Storia Moderna LM. Corso avanzato – Mod. A – 2024-2025

File:Bandiera italiana foto.svg   File:Flag of the United Kingdom (3-5).svg

Docente: Prof. Chiara Lucrezio
E-mail: chiara.lucrezio@uniroma2.it
CFU: 6
Codice: 804002393 (Mod. A, 6 CFU) – 804002398 (Mod. A + Mod. B, 12 CFU)
CdS: LM Scienze della storia e del documento 
Modalità di svolgimento: In presenza
Lingua: Italiano
Prerequisiti: Conoscenza di base della storia moderna
Frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Prova orale
Svolgimento del corso: II semestre
Inizio delle lezioni: da definire
Orario
da definire
Programma:
L’Europa e il mondo atlantico nell’età moderna: mobilità, schiavitù, controllo sociale

Il modulo intende esaminare le dinamiche della espansione europea nel mondo atlantico della prima età moderna in comparazione con lo sviluppo degli imperi asiatici. Particolare attenzione sarà dedicata alla storia degli spostamenti di persone tra i continenti nelle sue implicazioni sociali, religiose e economiche che caratterizzarono la nascita degli imperi coloniali d’oltremare. I processi di integrazione del mondo atlantico saranno analizzati nel confronto con gli aspetti legati alle forme di schiavitù, lavoro forzato e controllo sociale. Questo approccio di storia globale seguirà gli sviluppi politici e ideologici che portarono all’inizio del dibattito sulla abolizione della schiavitù con l’Illuminismo tanto quanto alla nascita di nuove forme di repressione nelle società dell’età delle rivoluzioni.
Durante lo svolgimento del corso, alcuni incontri saranno dedicati alla questione del lavoro coatto antico regime, attraverso un lavoro seminariale di approfondimento e discussione attorno al seguente volume:

  • A. Stanziani, La metamorfosi del lavoro coatto. Una Storia globale, XVIII-XIX secolo, Bologna, Il Mulino, 2022.

Le studentesse e gli studenti che non intendono o non possono prendere parte agli incontri seminariali dovranno studiare autonomamente questo libro e discuterlo in sede d’esame.

Testi adottati:
  1. W. Reinhard, L’Europa e il mondo atlantico. 1350-1750, Torino, Einaudi, 2023.
  2. A. Stanziani, La metamorfosi del lavoro coatto. Una Storia globale, XVIII-XIX secolo, Bologna, il Mulino, 2022.
Bibliografia di riferimento:
  • S. Subrahmanyam, Mondi connessi. La Storia oltre l’eurocentrismo (secc. XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2014.
  • M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino, Einaudi, 2014.
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi:
A) Obiettivi formativi: Fornire gli strumenti per lo studio del mondo atlantico nell’età moderna in una prospettiva globale, attraverso l’ analisi critica delle fonti e del dibattito storiografico sul tema. In questo quadro gli studenti e le studentesse devono affinare le capacità metodologiche in previsione della redazione di tesi magistrale.
B) Conoscenza e capacità di comprensione: il modulo intende fornire una conoscenza approfondita dell’espansione europea nel continente americano nell’età moderna, con particolare riguardo alle questioni della mobilità, della schiavitù e del controllo sociale.
C) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: grazie alla metodologia proposta attraverso lo studio delle interconnessioni del mondo atlantico in Età Moderna, lo studente acquisirà gli strumenti concettuali per applicare le competenze maturate anche in altri temi storici.
D) Autonomia di giudizio: Il modulo mira a fornire una conoscenza critica di argomenti selezionati al fine di sviluppare capacità di giudizio sulle implicazioni nelle questioni sociali, scientifiche ed etiche connesse
E) Abilità comunicative: Gli studenti e le studentesse miglioreranno le competenze comunicative per riferire in modo corretto, rigoroso ed efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni.
F) Capacità di apprendimento: il modulo fornirà strumenti per lo studio critico dei libri di testo stimolando anche l’elaborazione di ipotesi e la ricerca di soluzioni attraverso le fonti e la storiografia.
Modalità e criteri di verifica dell’apprendimento:
L’esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di mettere in relazione le conoscenze riguardanti le varie parti del programma, la coerenza dell’argomentazione, la capacità analitica e l’autonomia di giudizio. Vengono inoltre valutate la padronanza del linguaggio e la chiarezza espositiva dello studente, in conformità con i descrittori di Dublino (1. conoscenza e comprensione; 2. applicazione della conoscenza e dell’esperienza; 3. formulazione di giudizi; 4. capacità di apprendimento; 5. capacità di comunicazione).
Il voto finale si baserà per il 70% sull’approfondimento delle conoscenze dello studente e per il 30% sulla sua capacità di espressione e di pensiero critico indipendente.
L’esame sarà valutato secondo i seguenti criteri:
– Non superato: significative carenze e imprecisioni nella conoscenza e nella comprensione della materia; scarse capacità di analisi e sintesi, ricorrenti generalizzazioni, limitate capacità critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato.
– 18-20: Conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con occasionali generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio, gli argomenti sono frequentemente esposti in modo incoerente e con un lessico inadeguato.
– 21-23: Discreta conoscenza e comprensione dell’argomento; adeguate capacità di analisi e sintesi con argomentazioni coerenti e logiche, ma con un lessico spesso inadeguato.
– 24-26: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso, ma con un lessico non sempre adeguato.
– 27-29: Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con un lessico.
– 30-30 e lode: Eccellente livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Ottime capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio. Le argomentazioni sono espresse in modo originale e con un lessico adeguato.
Modalità di svolgimento e metodi didattici adottati:
La didattica sarà prevalentemente incentrata su lezioni frontali accompagnate dall’uso di slides, mappe, schemi alla lavagna. Le discussioni in classe saranno favorite dalla lettura di alcuni esempi di fonti e prevederanno nell’’ultima parte presentazioni orali e brevi esercitazioni scritte. I contenuti specifici saranno i seguenti:
– Tema 1. Storia europea e storia globale: periodizzazioni, dibattiti storiografici e metodologie;
– Tema 2. Stati e imperi in Europa e oltremare: il confronto con gli imperi asiatici;
– Tema 3. Le relazioni globali nel mondo atlantico: schiavitù, migrazioni, religioni;
– Tema 4. Società coloniali e società europee: il controllo sociale e il lavoro coatto come questione storiografica.
Modalità di frequenza:
La frequenza non è obbligatoria, ma è altamente consigliata.
Anno precedente Anno successivo