Docente: Chiara Lucrezio Monticelli (chiara.lucrezio@uniroma2.it)
I semestre a.a.2021/22
MODULO A
(6 cfu)
Inizio delle lezioni 4 ottobre 2021
L’Impero napoleonico nell’età delle rivoluzioni globali
Nel bicentenario della morte di Napoleone, il modulo si concentra sulla esperienza dell’Impero napoleonico nel più ampio contesto dei processi politici e culturali della cosiddetta Età delle Rivoluzioni, iniziata nella seconda metà del XVIII secolo. Il primo obiettivo sarà quello di connettere gli eventi dell’Europa napoleonica con il mondo esterno, prestando attenzione alle precedenti espansioni imperiali durante la prima età moderna. In secondo luogo le nozioni di Rivoluzione e Impero saranno analizzate da differenti punti di vista legati alla storia politica, culturale e globale. Le questioni metodologiche e interpretative saranno oggetto di discussioni in classe e esercitazioni scritte.
I. BIBLIOGRAFIA STUDENTI FREQUENTANTI:
1. A. Prosperi, Un tempo senza storia. La distruzione del passato, Einaudi, Torino, 2021
2. Selezione di saggi da:
- Reinhard (a cura di), Imperi e oceani. 1350-1750, 2016, vol. 3;
- Conrad- J. Osterhammel (a cura di), Verso il mondo moderno. 1750-1870, 2017, vol. 4
in A. Iriye-J. Osterhammel (a cura di), Storia del mondo, Einaudi.
3. Un libro a scelta tra
- De Francesco, L’Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni, 1796-1812, Utet, Milano, 2011
- Lucrezio Monticelli,Roma seconda città dell’Impero. La conquista napoleonica dell’Europa mediterranea, Viella, Roma, 2017
- Benigno- D. Di Bartolomeo, Napoleone deve morire. L’idea di ripetizione storica nella Rivoluzione francese, Salerno editrice, Roma, 2020
II. BIBLIOGRAFIA STUDENTI NON FREQUENTANTI
- Prosperi, Un tempo senza storia. La distruzione del passato, Einaudi, Torino, 2021
- Abbattista,L’espansione europea in Asia (secc. XV-XVIII), Carocci, Roma, 2012
- Un libro a scelta tra:
- De Francesco, L’Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni, 1796-1812, Utet, Milano, 2011
- Lucrezio Monticelli,Roma seconda città dell’Impero. La conquista napoleonica dell’Europa mediterranea, Viella, Roma, 2017
- Benigno-D. Di Bartolomeo, Napoleone deve morire. L’idea di ripetizione storica nella Rivoluzione francese, Salerno editrice, Roma, 2020
MODULO B
I semestre a.a.2021/22
(6 cfu)
Inizio delle lezioni: 15 novembre 2021
Povertà e internamento nell’età moderna
Il modulo ha lo scopo di analizzare le forme di controllo sociale che si attuarono nei confronti delle popolazioni povere e marginali nell’Europa moderna. Proponendo letture di studi recenti, l’identificazione di queste “categorie pericolose” sarà messa in collegamento con i processi di creazione delle disuguaglianze economiche, sociali e culturali nelle diverse fasi storiche.
In questa prospettiva, il modulo si concentrerà sui rapporti tra politiche di assistenza (dalle pratiche di carità religiosa agli interventi medici sull’igiene) e le misure repressive (dal “grande internamento” alla nascita del carcere penale). Un’attenzione particolare sarà rivolta alle istituzioni (secolari e religiose) incaricate di questi compiti nei contesti urbani italiani e europei, attraverso casi-studio e analisi delle fonti.
I. BIBLIOGRAFIA STUDENTI FREQUENTANTI:
1. Coccoli, Il governo dei poveri all’inizio dell’età moderna. Riforma delle istituzioni assistenziali e dibattito sulla povertà nell’Europa del Cinquecento, Jouvence, Milano, 2017
2. Selezione di letture da:
Foucault, Storia della follia nell’età classica. Dementi, pazzi, vagabondi, criminali, Rizzoli, Milano 2010
Geremek, La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa, Laterza, Roma-Bari, 1986
J., Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell’età moderna, Laterza, Roma-Bari 1988
II. BIBLIOGRAFIA STUDENTI NON FREQUENTANTI:
1. Coccoli, Il governo dei poveri all’inizio dell’età moderna. Riforma delle istituzioni assistenziali e dibattito sulla povertà nell’Europa del Cinquecento, Jouvence, Milano, 2017
2. Garbellotti, Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell’Italia moderna, Roma, Carocci, 2013