Storia economica dell’Europa contemporanea LM – 2023-2024

Docente: Prof.ssa Daniela Felisini
E-mail: felisini@uniroma2.it
CFU: 6
Codice: 8048688
CdS: LM Scienze della storia e del documento 
Modalità di svolgimento: In presenza
Lingua: Italiano
Prerequisiti: Conoscenze di base della storia europea nel contesto globale dell’età contemporanea
Frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Prova orale
Svolgimento del corso: II semestre
Inizio delle lezioni: 20 febbraio 2024
Orario
Martedì, ore 11.00-13.00, T21
Mercoledì, ore 11.00-13.00, T21
Giovedì, ore 11.00-13.00, T27
Programma:
Il corso sarà dedicato alla storia dell’economia europea nel contesto globale dal 19 secolo ad oggi, mettendo a fuoco il ruolo dello Stato e delle istituzioni. Gli anni dal secondo dopoguerra ad oggi verranno inquadrati alla luce del processo di integrazione europea e della recente globalizzazione. Verranno presentati casi di studio sull’intervento dello Stato ed il ruolo delle istituzioni sia nei Paesi europei che extraeuropei. Lezioni e seminari di approfondimento verranno tenute da altri docenti.
Testi d’esame:
A) STUDENTI FREQUENTANTI
1. Per gli studenti del CLM Scienze della storia e del documento e di Filosofia LM, uno a scelta tra i seguenti testi:

  • I. T. Berend, Storia economica dell’Europa nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori, 2008.
  • C. Fumian – A. Giuntini (a cura di), Storia economica globale del mondo contemporaneo, Roma, Carocci, 2022.

2. Per gli studenti del CLM Progest e degli altri corsi di laurea magistrale:

  • V. Zamagni, Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica, Bologna, il Mulino, 2015.
B) NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti di tutti i corsi di laurea aggiungeranno il seguente testo:

  • C. Bastasin, G. Toniolo, La strada smarrita. Breve storia dell’economia italiana, Roma-Bari, Laterza, 2020.
Bibliografia di riferimento:
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi:
A) Obiettivi formativi: Si prevede che lo studente acquisisca una conoscenza approfondita della storia economica europea nel contesto globale nei secoli XIX-XXI, con particolare riferimento al ruolo dello Stato e delle istituzioni.
B) Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso prevede l’acquisizione di conoscenze approfondite di carattere storico-economico, allargando progressivamente l’orizzonte dall’Europa ai paesi extra-europei. Attraverso lo studio autonomo dei libri di testo e le specifiche letture suggerite dalla docente durante le lezioni gli studenti conseguiranno conoscenze specialistiche riguardo al tema monografico proposto.
C) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di rielaborare le conoscenze e le metodologie storiche acquisite durante il corso, applicandole al trattamento di molteplici tipi di fonti e materiali utili per la preparazione della tesi di laurea, scritta dopo un approfondito lavoro di ricerca e di elaborazione critica. Essi saranno altresì in grado di studiare autonomamente e di utilizzare le conoscenze e le metodologie acquisite per affrontare anche altri temi di ricerca che rientrino nel loro ambito di studi.
D) Autonomia di giudizio: Le lezioni e le attività seminariali previste stimolano le capacità di analisi critica e l’autonomia di giudizio degli studenti e fanno sì che questi acquisiscano la capacità di comprendere e valutare autonomamente le informazioni contenute nella documentazione selezionata in merito agli argomenti trattati, siano in grado di apprezzarne il grado di affidabilità.
E) Abilità comunicative: Attraverso le prove di verifica orali e scritte, atte a stimolarne le capacità di analisi e di sintesi nonché il rigore e la chiarezza nell’esposizione, gli studenti conseguiranno la capacità di trasmettere in maniera corretta le proprie conoscenze e di illustrare il proprio punto di vista con argomentazioni chiare e articolate, sia per scritto che oralmente. Essi saranno in grado di presentare i risultati del loro lavoro scritto utilizzando sia i tradizionali strumenti di comunicazione sia quelli multimediali.
F) Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno capacità di apprendimento adeguate che consentiranno loro di assumere un ruolo propositivo nello sviluppo di ipotesi di ricerca non solo nell’ambito della storia economica ma nel più vasto campo delle discipline storiche. Le competenze e le metodologie acquisite potranno trovare sbocco in un successivo terzo ciclo di perfezionamento e in molteplici attività professionali
.
Modalità e criteri di verifica dell’apprendimento:
La verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite è affidata alla redazione di una tesina scritta su materiali distribuiti dalla docente, alla sua presentazione orale condiscussione in classe e/o alla prova finale d’esame orale.
Modalità di svolgimento e metodi didattici adottati:
Il corso è basato su lezioni frontali; l’approfondimento di temi di particolare rilevanza è basato su letture con dibattito in aula per promuovere l’apprendimento tra pari; importante la redazione di tesine scritte per sviluppare le relative competenze; è richiesta l’attiva partecipazione alle lezioni.
Modalità di frequenza:
È considerato frequentante lo studente che abbia frequentato almeno il 75% delle lezioni e abbia svolto la tesina scritta.
Anno precedente Anno successivo