Storia delle Religioni LM – 2024-2025

File:Bandiera italiana foto.svg   File:Flag of the United Kingdom (3-5).svg

Docente: Prof. Daniele Arru
E-mail: daniele.arru@uniroma2.it
CFU: 6
Codice: 804002617
CdS: LM Scienze della storia e del documento 
Modalità di svolgimento: In presenza
Lingua: Italiano
Prerequisiti: Conoscenze generali delle discipline storiche
Frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Prova orale
Svolgimento del corso: I semestre
Inizio delle lezioni: da definire
Orario
Lunedì, ore 16.oo-18.00, Aula T23A
Martedì, ore 16.00-18.00, Aula Roma
Giovedì, ore 16.00-18.00, Aula Roma
Programma:

Il corso è articolato in due parti.
La prima ha per oggetto lo studio delle antiche religioni italiche, con particolare attenzione a quelle professate dagli etruschi, dagli osco-umbri, dai latini e dai romani. L’indagine si concentra sui miti e sui riti ad esse propri. Viene poi approfondito il concetto storico-religioso di “paganesimo”.
La seconda parte approfondisce lo studio della categoria di “religioni tradizionali”, applicato specialmente alle tradizioni religiose africane e americane.

Testi adottati:
  1. Renato Del Ponte, Dei e miti italici, quarta edizione, Genova, Arya, 2020.
  2. Laura Rangoni, Il paganesimo, Milano, Xenia, 2005.
  3. Marco Dal Corso, Religioni tradizionali, Verona, 2013.
Bibliografia di riferimento:
Riferimenti bibliografici fatti nei testi adottati.
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi:
A) Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti un insieme di conoscenze, abilità e competenze (culturali, disciplinari e metodologiche) che consentano di inquadrare in chiave generale le antiche religioni italiche considerate nel loro svolgimento storico. Alla luce dei dati acquisiti, il corso passa ad indagare sul concetto storico-religioso di “paganesimo”, considerato anche sulla base dell’esperienza contemporanea, e su quello di “religioni tradizionali”, di cui si è notevolmente diffuso l’impiego negli ultimi decenni, con particolare riferimento alle religioni native africane e americane.
B) Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di conoscere lo sviluppo storico delle religioni studiate e di intendere i caratteri distintivi e le peculiarità di ciascuna.
C) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso, lo studente acquisirà la capacità di applicare la conoscenza dei dati recepiti e la comprensione degli stessi alla realtà attuale delle religioni considerate, anche in prospettiva comparatistica, utilizzando i criteri generali studiati.
D) Autonomia di giudizio: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di formulare un giudizio personale autonomo in ordine alla materia studiata, declinandolo sulle molteplici tematiche affrontate. Avrà sufficiente capacità d’integrazione delle conoscenze acquisite con questioni di portata più ampia e generale e di interpretarle in rapporto ai contesti del passato e dell’attualità.
E) Abilità comunicative: Al termine del corso, lo studente è capace di illustrare in modo chiaro le grandi tematiche della materia studiata, evidenziandone i punti rilevanti, ricorrendo ad esempi ed utilizzando un lessico adeguato.
F) Capacità di apprendimento: Al termine del corso, lo studente acquista la capacità di apprendere nuove conoscenze sulla base dei dati acquisiti e degli strumenti di approfondimento adottati nello svolgimento del corso stesso. E’ in grado di istituire collegamenti e raffronti con realtà diverse da quelle studiate.
Modalità e criteri di verifica dell’apprendimento:
L’esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di mettere in relazione le conoscenze riguardanti le varie parti del programma, la coerenza dell’argomentazione, la capacità analitica e l’autonomia di giudizio. Vengono inoltre valutate la padronanza del linguaggio e la chiarezza espositiva dello studente, in conformità con i descrittori di Dublino (1. conoscenza e comprensione; 2. applicazione della conoscenza e dell’esperienza; 3. formulazione di giudizi; 4. capacità di apprendimento; 5. capacità di comunicazione).
Il voto finale si baserà per il 70% sull’approfondimento delle conoscenze dello studente e per il 30% sulla sua capacità di espressione e di pensiero critico indipendente.
L’esame sarà valutato secondo i seguenti criteri:
– Non superato: significative carenze e imprecisioni nella conoscenza e nella comprensione della materia; scarse capacità di analisi e sintesi, ricorrenti generalizzazioni, limitate capacità critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato.
– 18-20: Conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con occasionali generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio, gli argomenti sono frequentemente esposti in modo incoerente e con un lessico inadeguato.
– 21-23: Discreta conoscenza e comprensione dell’argomento; adeguate capacità di analisi e sintesi con argomentazioni coerenti e logiche, ma con un lessico spesso inadeguato.
– 24-26: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso, ma con un lessico non sempre adeguato.
– 27-29: Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con un lessico.
– 30-30 e lode: Eccellente livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Ottime capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio. Le argomentazioni sono espresse in modo originale e con un lessico adeguato.
Modalità di svolgimento e metodi didattici adottati:
Lezioni frontali. Una parte introduttiva riguarda le coordinate storiche e le categorie tecniche di riferimento (4 ore). Una seconda parte affronta lo studio delle religioni italiche e del concetto di “paganesimo” (13 ore). Una terza parte si sofferma sulle “religioni tradizionali”, con riferimento ad alcune esperienze religiose africane e americane (13 ore). Nella seconda e terza parte è prevista la lettura di testi sacri riferiti alle religioni studiate.
Modalità di frequenza:
Anno precedente Anno successivo