Storia delle relazioni internazionali LM – 2024-2025

File:Bandiera italiana foto.svg   File:Flag of the United Kingdom (3-5).svg

Docente: Prof.ssa Daniela Felisini; Prof. Gianluca Fiocco; Prof. Alessandro Ricci 
E-mail: felisini@uniroma2.it; fiocco@lettere.uniroma2.it; alessandro.ricci@uniroma2.it
CFU: 6
Codice: 804002047
CdS: LM Scienze della storia e del documento 
Modalità di svolgimento: In presenza
Lingua: Italiano
Prerequisiti: Non sono richiesti prerequisiti
Frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Prova orale
Svolgimento del corso: II semestre
Inizio delle lezioni: da definire
Orario
da definire
Programma:

Il corso si propone di fornire agli studenti una valida conoscenza e una capacità di orientamento rispetto alle principali questioni inerenti il piano delle relazioni internazionali dalla fine del XIX secolo ai nostri giorni. L’ambito disciplinare delle relazioni internazionali sarà sviluppato nella sua accezione più vasta, non limitata al piano dei rapporti diplomatici fra Stati, bensì comprendente ogni forma di interazione fra paesi, economie, popoli, culture. Un filo rosso delle lezioni sarà la focalizzazione sul crescente grado di interdipendenza tra le diverse aree del pianeta, considerato come tratto caratterizzante dell’età contemporanea. Attenzione specifica sarà dedicata alla fase di globalizzazione post guerra fredda e alla sua crisi, fino agli attuali scenari di deglobalizzazione.
Il corso si articolerà in tre unità didattiche: una prima dedicata al tema Guerre e conflitti dall’età della catastrofe alla guerra fredda; una seconda di Storia delle relazioni economiche internazionali. L’Europa tra integrazione e globalizzazione; una terza riguardante Globalizzazione, crisi e geopolitica nel sistema post-bipolare.

Testi adottati:
  1. Federico Romero, Storia internazionale dell’età contemporanea, Roma, Carocci, 2012.
  2. Leonardo Rapone, Storia dell’integrazione europea, nuova edizione, Roma, Carocci, 2015.
Bibliografia di riferimento:
Una bibliografia per approfondimenti sarà comunicata agli studenti frequentanti e non frequentanti a partire dagli interessi da loro espressi.
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi:
A) Obiettivi formativi: gli studenti dovranno acquisire una solida preparazione di base sulle principali questioni di storia delle relazioni internazionali in età contemporanea; dovranno altresì acquisire consapevolezza degli strumenti metodologici fondamentali della disciplina e dell’esistenza di differenti correnti e interpretazioni storiografiche riguardo ai diversi avvenimenti trattati.
B) Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si propone di far raggiungere una buona conoscenza e capacità di comprensione delle principali vicende e questioni riguardanti la storia delle relazioni internazionali in età contemporanea; sviluppare lo spirito critico degli studenti e le loro capacità di esporre in modo completo e articolato quanto appreso.
C) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti dovranno essere in grado di applicare le competenze e gli strumenti metodologici acquisiti all’analisi e all’interpretazione di documenti storici e testi storiografici.
D) Autonomia di giudizio: gli studenti dovranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l’analisi di documenti storici e testi storiografici, per commentarne criticamente in autonomia i contenuti e per la riflessione su temi sociali, scientifici, o etici ad essi connessi, avendo acquisito la capacità di formulare giudizi autonomi. Ciò anche attraverso l’indirizzo a una intensa attività di lettura, con opportuna guida al commento critico.
E) Abilità comunicative: gli studenti dovranno saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente alle principali tematiche affrontate, sia a interlocutori specialisti della disciplina che a non specialisti. A tale scopo si cercherà di indirizzare lo studente a strutturare e perfezionare le proprie abilità comunicative.
F) Capacità di apprendimento: il corso è finalizzato a far compiere dei progressi nello sviluppo di quelle capacità cognitive e teorico-critiche necessarie per uno studio autonomo delle discipline storiche.
Modalità e criteri di verifica dell’apprendimento:
L’esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di mettere in relazione le conoscenze riguardanti le varie parti del programma, la coerenza dell’argomentazione, la capacità analitica e l’autonomia di giudizio. Vengono inoltre valutate la padronanza del linguaggio e la chiarezza espositiva dello studente, in conformità con i descrittori di Dublino (1. conoscenza e comprensione; 2. applicazione della conoscenza e dell’esperienza; 3. formulazione di giudizi; 4. capacità di apprendimento; 5. capacità di comunicazione).
Il voto finale si baserà per il 70% sull’approfondimento delle conoscenze dello studente e per il 30% sulla sua capacità di espressione e di pensiero critico indipendente.
L’esame sarà valutato secondo i seguenti criteri:
– Non superato: significative carenze e imprecisioni nella conoscenza e nella comprensione della materia; scarse capacità di analisi e sintesi, ricorrenti generalizzazioni, limitate capacità critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato.
– 18-20: Conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con occasionali generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio, gli argomenti sono frequentemente esposti in modo incoerente e con un lessico inadeguato.
– 21-23: Discreta conoscenza e comprensione dell’argomento; adeguate capacità di analisi e sintesi con argomentazioni coerenti e logiche, ma con un lessico spesso inadeguato.
– 24-26: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso, ma con un lessico non sempre adeguato.
– 27-29: Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con un lessico.
– 30-30 e lode: Eccellente livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Ottime capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio. Le argomentazioni sono espresse in modo originale e con un lessico adeguato.
Modalità di svolgimento e metodi didattici adottati:
Modalità di svolgimento: interamente in presenza. Metodi didattici: lezioni frontali; coinvolgimento pratico degli studenti attraverso la lettura e l’analisi in aula di documenti storici e passi di storiografia.
Modalità di frequenza:
Il corso è articolato in 15 lezioni della durata di 2 ore, per complessive 30 ore. Saranno possibili ore aggiuntive per completare il programma. Durante le lezioni, gli studenti dovranno utilizzare i materiali didattici forniti dal docente e animare il dibattito a margine delle lezioni.
Anno precedente Anno successivo