STORIA CONTEMPORANEA LM (CORSO AVANZATO) – Mod. B – 2025-2026

File:Bandiera italiana foto.svg   File:Flag of the United Kingdom (3-5).svg

Docente: Prof. Enrico Acciai
E-mail: enrico.acciai@uniroma2.it
CFU: 6
Codice: 804002395
CdS: LM Scienze della storia e del documento 
SSD
: HIST-03/A (ex M-STO/04)

Modalità di svolgimento: In presenza
Lingua
: Italiano
Prerequisiti: Buona conoscenza della storia del Novecento
Frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Prova orale
Svolgimento del corso: I semestre
Inizio delle lezioni: Lunedì 10 novembre 2025
Orario
Lunedì, ore 13.00-16.00, Aula P8
Martedì, ore 13.00-16.00, Aula T31
Programma:
Programma:
Tra colonialismo e decolonizzazione. Una storia del XX secolo

Il modulo B si concentrerà su una storia globale della decolonizzazione. Partendo da un’analisi delle origini del colonialismo e passando dalla formazione di un sentimento anticoloniale tra le popolazioni africane e asiatiche, il centro del modulo sarà dedicato alla presentazione del carattere globale che assunse la lotta contro le potenze coloniali europee all’indomani della Seconda guerra mondiale, indagandone le radici profonde nei decenni precdenti. Particolare attenzione sarà riservata ai conflitti che si produssero in questo contesto, dalla guerra d’Indocina a quelle connesse con la decolonizzazione dell’impero portoghese, passando da quella algerina. Le prime lezioni del modulo saranno dedicate a un approfondimento sulla storiografia internazionale più recente e sui dibattiti degli ultimi anni.
Durante lo svolgimento del corso, alcuni incontri seminariali saranno dedicati al tema della questione palestinese da una prospettiva di storia coloniale a partire dal segente volume:
– R. Khalidi, Palestina. Cento anni di colonialismo, guerra e resistenza, Roma-Bari, Laterza 2025
Le studentesse e gli studenti che non intendono prendere parte agli incontri seminariali dovranno studiare autonomamente questo testo e discuterlo in sede d’esame.
.

Testi adottati:
  1. D. Kennedy, Storia della decolonizzazione, Bologna, il Mulino 2017
  2. T. Harper, Asia ribelle. Assalto agli imperi e rivoluzione globale, Torino, Add Editore 2024 [si consiglia l’acquisto in formato e-book]
  3. R. Khalidi, Palestina. Cento anni di colonialismo, guerra e resistenza, Roma-Bari, Laterza 2025.
Bibliografia di riferimento:
  • T. Ballantyne, A. Burton, L’Età degli imperi globali, Torino, Einaudi, 2022
  • F. Fanon, I dannati della terra, Torino, Einaudi 1961
  • M. Thomas, The End of Empires and a World Remade: A Global History of Decolonization, Princeton, Princeton University Press 2024
  • L. Walker, A Counternarrative of Global Decolonization, Cambridge, Cambridge University Press 2024
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi:
A) Obiettivi formativi: fare in modo che lo studente padroneggi le principali questioni e interpretazioni storiografiche relative ai temi trattati; inoltre, che sappia utilizzare e lavorare criticamente intorno alle fonti storiche, in vista anche del percorso di elaborazione della tesi di laurea. Lo studente dovrà saper applicare le competenze maturate anche nello studio di altri temi e periodi storici. Dovrà altresì conseguire uno spirito critico di giudizio e saper esporre chiaramente quanto appreso.
B) Conoscenza e capacità di comprensione: nel quadro di una solida conoscenza della storia contemporanea, lo studente acquisirà particolari competenze sulle questioni trattate. Attraverso lo studio di testi rilevanti della storiografia e di fonti storiche dirette, lo studente maturerà conoscenze scientifiche di livello specialistico.
C) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: grazie alla preparazione metodologica conseguita, lo studente sarà in grado di approfondire altri aspetti e problemi relativi alle tematiche trattate. Potrà utilizzare le competenze maturate anche nello studio di altri temi storici.
D) Autonomia di giudizio: gli studenti sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l’analisi di documenti storici e testi storiografici, per commentarne criticamente in autonomia i contenuti e per la riflessione su temi sociali, scientifici, o etici ad essi connessi, avendo acquisito la capacità di formulare giudizi autonomi.
E) Abilità comunicative: gli studenti sapranno comunicare in maniera corretta, rigorosa ed efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente alle principali tematiche affrontate, sia a interlocutori specialisti della disciplina che a non specialisti. A tale scopo si cercherà di indirizzare lo studente a strutturare e perfezionare le proprie abilità comunicative, anche attraverso il confronto e il dibattito in aula, l’assegnazione di compiti seminariali.
F) Capacità di apprendimento: il modulo dovrà fornire un contributo significativo al processo di sviluppo da parte dello studente di quelle capacità cognitive e teorico-critiche necessarie per uno studio autonomo e specialistico delle discipline storiche. Ciò include la capacità di formulare ipotesi di ricerca originali e di saperle sviluppare adeguatamente.
Modalità e criteri di verifica dell’apprendimento:
L’esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di mettere in relazione le conoscenze riguardanti le varie parti del programma, la coerenza dell’argomentazione, la capacità analitica e l’autonomia di giudizio. Vengono inoltre valutate la padronanza del linguaggio e la chiarezza espositiva dello studente, in conformità con i descrittori di Dublino (1. conoscenza e comprensione; 2. applicazione della conoscenza e dell’esperienza; 3. formulazione di giudizi; 4. capacità di apprendimento; 5. capacità di comunicazione).
Il voto finale si baserà per il 70% sull’approfondimento delle conoscenze dello studente e per il 30% sulla sua capacità di espressione e di pensiero critico indipendente.
L’esame sarà valutato secondo i seguenti criteri:
– Non superato: significative carenze e imprecisioni nella conoscenza e nella comprensione della materia; scarse capacità di analisi e sintesi, ricorrenti generalizzazioni, limitate capacità critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato.
– 18-20: Conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con occasionali generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio, gli argomenti sono frequentemente esposti in modo incoerente e con un lessico inadeguato.
– 21-23: Discreta conoscenza e comprensione dell’argomento; adeguate capacità di analisi e sintesi con argomentazioni coerenti e logiche, ma con un lessico spesso inadeguato.
– 24-26: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso, ma con un lessico non sempre adeguato.
– 27-29: Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con un lessico.
– 30-30 e lode: Eccellente livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Ottime capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio. Le argomentazioni sono espresse in modo originale e con un lessico adeguato.
Modalità di svolgimento e metodi didattici adottati:
Nel corso delle lezioni i diversi temi sono affrontati attraverso lezioni frontali, analisi di fonti e letteratura storiografica, italiana e internazionale, con un coinvolgimento attivo degli studenti. A partire da materiali forniti dal docente, gli studenti possono elaborare approfondimenti e presentarli a lezione secondo un format che verrà illustrato nel corso ed è finalizzato all’apprendimento di tecniche di elaborazione, scrittura e presentazione seminariale di brevi testi.
Modalità di frequenza:
Il corso è articolato in 18 lezioni della durata di 2 ore, per complessive 36 ore. Gli studenti dovranno partecipare alle parti di spiegazione frontale, utilizzare i materiali didattici forniti dal docente e animare il dibattito a margine delle lezioni.
Anno precedente Anno successivo