Docente: Prof. Mohammed Hashas |
E-mail: hashasmohammed@gmail.com |
CFU: 6 Codice: 8047867 CdS: LM Scienze della storia e del documento Modalità di svolgimento: In presenza |
Lingua: Italiano Prerequisiti: È considerata propedeutica al corso la conoscenza di base della Storia contemporanea e di elementi dell’Islam. Frequenza: Facoltativa Modalità di valutazione: Prova orale |
Svolgimento del corso: II semestre |
Inizio delle lezioni: 19 febbraio 2024 |
Orario Lunedì, ore 10.00-13.00, T20 Venerdì, 11.00-14.00, T30 |
Programma: |
Il corso si propone di far acquisire la conoscenza dei principali lineamenti della storia contemporanea dei paesi arabi. La prima parte del corso sarà dedicata ad esaminare le principali articolazioni e cesure storiche della periodizzazione della storia contemporanea della regione del Medio Oriente e Nord Africa, anche in relazione alle dinamiche della storia globale. Sul piano regionale, verranno offerti strumenti per comprendere le continuità e le discontinuità dei cambiamenti storici, politici, sociali, economici dei paesi del Medio Oriente e Nord Africa nel periodo contemporaneo, affrontando gli aspetti peculiari di alcune fasi storiche di rilievo: il cosiddetto “risveglio islamico”, il colonialismo, il crollo dell’impero ottomano e il periodo post-coloniale, dalle indipendenze sino ai nostri giorni. Grazie all’approfondimento di alcuni casi di studio, saranno esaminate le dinamiche storiche di specifici paesi, privilegiando la relazione tra stato e società civile e l’influenza che le ideologie ispirate al riferimento identitario islamico e al secolarismo hanno avuto nello sviluppo storico-sociale dei contesti analizzati. La seconda parte del corso prenderà in esame la costruzione dello stato nazione e i più recenti cambiamenti storici di alcuni paesi scelti come casi di studio a partire da una prospettiva di genere, intesa come prisma d’analisi utile a studiare fasi storiche e fenomeni sociali complessi, ivi incluse le interazioni tra riforme statali, politiche di sviluppo e l’uso politico dell’Islam. Particolare attenzione sarà dedicata ai dibattiti pubblici sul tema dell’uguaglianza di genere che hanno caratterizzano lo scenario politico-sociale durante il XX e XXI secolo sino alle più recenti mobilitazioni popolari che hanno interessato la regione araba a partire dal 2010-2011. Obiettivo trasversale del corso è quello di approfondire e tematizzare le questioni centrali nel dibattito storico e politico contemporaneo dei paesi arabi, al fine di riconoscere ed evitare generalizzazioni riduzioniste e stimolare il desiderio di conoscenza critica circa fenomeni di rilevanza nazionale, regionale e globale. |
Testi d’esame: |
È considerata propedeutica al corso la conoscenza di base della Storia contemporanea e di elementi dell’Islam. A tal fine gli studenti e le studentesse sono invitati/e a leggere almeno uno a scelta tra i seguenti testi:
|
A) STUDENTI FREQUENTANTI 1. Guazzone, Laura, Storia contemporanea del mondo arabo. I paesi arabi dall’’impero ottomano ad oggi, Mondadori Università, Milano, 2016 (o altre edizioni). 2. Abu Lughod, Lila, “Do Muslim Women Really Need Saving? Anthropological Reflections on Cultural Relativism and Its Others”, American Anthropologist, 104/3 (Sept., 2002), pp. 783-790. 3. Al-Ali, Nadje, Pratt, Nicola, “Gender, Protest and Political Transition in the Middle East and North Africa”, in Steans, Jill, Tepe, Daniela (eds), Handbook on Gender in World Politics, Edward Elgar, 2016 (11 pp.). 4. Un testo a scelta tra: – (su Egitto): Biancani, Francesca, Sex Work in Colonial Egypt: Women, Modernity and the Global Economy, Londra-New York, IB Tauris, 2018. – (sul Marocco): Borrillo, Sara, Femminismi e Islam in Marocco. Attiviste laiche, teologhe, predicatrici, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2017. – (su Palestina/Israele): Daniele, Giulia, Women, Reconciliation and the Israeli-Palestinian Conflict. The Road not yet Taken, Londra-New York, Routledge, 2013. – (su Palestina/Israele): Ferrero, Laura, “Prigionieri politici e contrabbando di sperma dalle carceri israeliane. Nuovi scenari riproduttivi e di genere in Palestina”, in Antropologia 9/3 (2022), pp. 133-152. – (su Egitto): Picchi, Margherita, L’ombra dei Fratelli. Le Sorelle Musulmane nell’Egitto contemporaneo, Lucca, La Vela, 2022. |
B) NON FREQUENTANTI 1. Cleveland, William L., Bunton, Martin, Storia del Medio Oriente Moderno (trad.it. a cura di Francesca Biancani), Mondadori, Milano, 2020. 2. Un testo a scelta tra: – (su Egitto): Biancani, Francesca, Sex Work in Colonial Egypt: Women, Modernity and the Global Economy, Londra-New York, IB Tauris, 2018; – (sul Marocco): Borrillo, Sara, Femminismi e Islam in Marocco. Attiviste laiche, teologhe, predicatrici, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2017; – (su Palestina/Israele): Daniele, Giulia, Women, Reconciliation and the Israeli-Palestinian Conflict. The Road not yet Taken, Londra-New York, Routledge, 2013. – (su Palestina/Israele): Ferrero, Laura, “Prigionieri politici e contrabbando di sperma dalle carceri israeliane. Nuovi scenari riproduttivi e di genere in Palestina”, in Antropologia 9/3 (2022), pp. 133-152. – (su Egitto): Picchi, Margherita, L’ombra dei Fratelli. Le Sorelle Musulmane nell’Egitto contemporaneo, Lucca, La Vela, 2022. |
Bibliografia di riferimento: |
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi: |
A) Obiettivi formativi: Il corso mira a fornire strumenti utili alla comprensione dei principali lineamenti della storia contemporanea dei paesi arabi. Gli studenti e le studentesse saranno consapevoli delle principali tappe e sfide della storia contemporanea politica e sociale dei paesi arabi, di elementi di relazioni internazionali relativi alla regione araba, nonché dei principali dibattiti, confronti e scontri ideologici che hanno caratterizzato e in parte ancora caratterizzano quest’area del mondo. B) Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso intende fornire gli strumenti necessari per consolidare la conoscenza delle principali dinamiche della storia contemporanea dei paesi arabi, al fine di rendere gli studenti e le studentesse capaci di osservare il presente con la necessaria consapevolezza delle radici storiche delle maggiori sfide sociali e politiche, ivi compresi i più recenti dibattiti e conflitti, che interessano la regione araba. C) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il corso intende contribuire a rinforzare la capacità di analisi delle principali dinamiche storiche che riguardano i paesi arabi e stimolare la capacità di applicare e interrelare le conoscenze storiche acquisite in una prospettiva globale, transnazionale, regionale e nazionale. D) Autonomia di giudizio: Attraverso una didattica partecipata, composta da lezioni frontali e seminariali, gli studenti e le studentesse saranno incoraggiati a sviluppare capacità analitiche e interpretative sia sul piano individuale che collettivo, al fine di tematizzare criticamente gli elementi principali delle trasformazioni storiche che riguardano i paesi arabi, mirando al contempo a superare insieme i più diffusi stereotipi su quest’area del mondo. E) Abilità comunicative: Durante il corso gli studenti e le studentesse saranno stimolati ad esprimere le proprie circostanziate opinioni, a confrontare le conoscenze acquisite sui temi oggetto di studio nonché a sviluppare le proprie abilità comunicative, anche grazie all’apprendimento di alcune categorie specifiche che caratterizzano i principali dibattiti e temi della storia politica e sociale della regione araba. F) Capacità di apprendimento: Il corso permetterà agli studenti e alle studentesse di apprendere nuove conoscenze areali, attraverso l’approfondimento di casi di studio, nonché di saperle situare in modo coerente e sistematico nell’ambito dell’insieme di conoscenze acquisite nel loro complessivo percorso di studi. |
Modalità e criteri di verifica dell’apprendimento: |
La prova d’esame orale verterà in una discussione in cui saranno verificate sia conoscenze di base che conoscenze più specifiche circa i temi affrontati dal corso. Sarà valutata la capacità critica di comprendere e interpretare in modo complesso i fenomeni studiati, relazionando la dimensione nazionale con quella transnazionale, regionale e globale. Sarà inoltre valutata la capacità di mettere in relazione, anche in modo diacronico, eventi e categorie d’analisi centrali per la comprensione delle dinamiche storiche prese in esame. . |
Modalità di svolgimento e metodi didattici adottati: |
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e seminariali al fine di coinvolgere il più possibile gli studenti e le studentesse in modo attivo in un tipo di didattica “partecipata”, capace di adattarsi agli interessi specifici degli studenti. Durante le lezioni sarà dato spazio a discussioni su temi affrontati di volta in volta e su letture specifiche riguardanti l’attualità politica e sociale della regione araba. |
Modalità di frequenza: |
La frequenza non è obbligatoria, ma è altamente consigliata. Si considera frequentante chi segue almeno l’80% delle lezioni.. |
Anno precedente | Anno successivo |