Docente: Prof.ssa Serena Casu
Email: serena.casu@gmail.com
Laboratorio, 10 ore, 2 cfu
Svolgimento: II semestre
Inizio incontri: Giovedì 10 aprile 2025
Calendario:
- Giovedì 10 aprile, ore 9.00-11.00, Aula T26
- Venerdì 11 aprile, ore 12.00-14.00, Aula T26
- Giovedì 17 aprile, ore 16.00-18.00, Aula T26
- Venerdì 18 aprile, ore 14.00-16.00, Aula T26
- Giovedì 24 aprile, orario e aula da definire
Descrizione:
Cominciato tardivamente, l’interesse comunitario per le questioni ambientali si è progressivamente incrementato fino a rendere l’Unione Europea uno dei più attivi promotori globali di politiche ecologiche, di cui il Green Deal rappresenta solo l’ultimo atto. Il laboratorio mira a fornire a studentesse e studenti gli strumenti storici per comprendere come sono cambiate nel tempo le politiche ambientali europee, quali sono state le principali tappe che hanno condotto al recente protagonismo dell’Unione Europea in campo ambientale e quali sono le sfide per il prossimo futuro.
Ciascuna lezione sarà composta da una sezione introduttiva, durante la quale saranno inquadrate storicamente le principali tappe della politica ambientale europea, e da una sezione laboratoriale, che prevederà la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti nella discussione su fonti primarie scritte o audiovisive relative a singoli temi trattati a lezione.
Le studentesse e gli studenti, singolarmente o suddivisi in gruppi, presenteranno inoltre un lavoro finale, che consisterà in una simulazione di dibattito parlamentare oppure nella realizzazione di un elaborato a partire da fonti primarie fornite dalla docente.
Contenuto delle lezioni:
- Introduzione ai temi e ai contenuti del laboratorio – La Cee e l’ambiente (1957-92);
- Le politiche ambientali dell’Unione Europea (1992-oggi);
- Il Green Deal e le sfide future. Gli attori della politica ambientale;
- Le fonti per la storia della politica ambientale europea: suddivisione in gruppi e preparazione degli elaborati;
- Presentazione dei lavori delle studentesse e degli studenti.