Docente responsabile dell’insegnamento/attività formativa
Serafini Elisabetta (con Danilo Corradi)
Denominazione insegnamento/attività formativa
Didattica della storia – Didactics of History
Informazioni insegnamento/attività formativa
- a. – 2021/2022 LM
- CdS – Scienze della storia e del documento
- Codice – 804002164
- Canale – unico
- CFU – 6
- Lingua – italiano
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi
Italiano:
- Obiettivi formativi: Il corso ha come obiettivo l’acquisizione delle conoscenze didattico disciplinari specifiche dell’ambito storico; la conoscenza dei fondamenti teorici e degli strumenti concettuali e la sperimentazione delle metodologie forniranno l’attrezzatura necessaria a una trasposizione didattica efficace, nell’ambito della progettazione di un corso di storia nelle scuole secondarie di primo e secondo grado; costruire autonomamente percorsi didattici e formulare ipotesi interpretative sulla loro efficacia; utilizzare in modo efficace un linguaggio disciplinare specifico.
- Conoscenza e capacità di comprensione: affrontare le questioni epistemologiche della disciplina soprattutto in relazione alla trasmissione; comprendere i problemi che riguardano l’insegnamento della storia; conoscere e orientarsi tra strumenti e metodologie e riflettere sulla didattica come percorso di ricerca-azione.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sperimentare l’applicazione delle conoscenze acquisite e degli esiti delle riflessioni condotte ai fini dell’efficace trasposizione didattica dei contenuti di insegnamento.
- Autonomia di giudizio: analizzare criticamente e costruire autonomamente percorsi didattici; formulare ipotesi interpretative sulla loro efficacia, anche in relazione alla propria esperienza.
- Abilità comunicative: formulare autovalutazioni; comunicare attraverso un linguaggio disciplinare specifico.
- Capacità di apprendimento: elaborare autonomamente i materiali proposti durante il corso.
Inglese:
- Learning outcomes: the module aims to provide the acquisition of knowledge on the didactic guidelines specific of historical studies; the knowledge of the theoretical foundations, the conceptual instruments and the experimentation of various methodologies of study of history will provide the indispensable equipment for an effective didactic transposition. The final aim is to develop a history module in secondary school of both the first and the second level; constructing in an independent way didactic courses and formulating interpretative hypothesis on the base of their effectiveness; communicating through a specific disciplinary language.
- Knowledge and understanding: tackling the epistemological problems of the discipline mainly in relation to its communication; understanding the problems related to the teaching of the historical discipline; learning and managing tools and methodologies and thinking about the didactic as a path of research-action.
- Applying knowledge and understanding: experimenting the implication of the acquired knowledge and the outcomes of the reflections conducted with the goal of an effective didactic transposition of the teaching content.
- Making judgement: analysing critically and constructing in an independent way didactic courses; formulating interpretative hypothesis on the base of their effectiveness, also in relation to personal experience.
- Communications skills: formulating self-evaluation; communicating through a specific disciplinary language.
- Learning ability: elaborating independently the material given during the course.
Prerequisiti
Italiano: Si consiglia di aver sostenuto almeno un esame di storia (medievale, moderna, contemporanea).
Inglese: It is strongly advised to have already taken a history module (medieval, early modern, modern).
Programma
Italiano
Il corso intende: fornire una panoramica storica sull’insegnamento della storia nella scuola italiana e sulla didattica della storia come settore di ricerca in Europa; presentare gli approcci tradizionali e innovativi alla programmazione (con esempi concreti di realizzazione); esporre potenzialità didattiche e problematiche specifiche delle diverse tipologie di fonti; fornire una panoramica delle nuove tendenze storiografiche e del loro impatto in ambito scolastico; presentare strumenti e metodologie; proporre una riflessione sulla valutazione.
Si tratta di un insegnamento utile al conseguimento dei 24 crediti formativi per l’ambito disciplinare “metodologie e tecnologie didattiche generali” (4° blocco). È valido per le classi di concorso in cui è previsto l’insegnamento della storia (tra le quali le classi A 11, A 12, A, 13, A 19, A 22).
Inglese
The module aims to: give an historical overview on the teaching of history in the Italian school and on the didactic of history in the area of research in Europe; illustrate both traditional and more innovative approaches in the didactic programmes (with practical examples); show the didactic potentials of new historical trends and their impact on the educational setting; display tools and methodologies; offer a reflection on the assessment.
This module is intended to the acquirement of the 24 ECTs needed for the disciplinary area ‘general methodologies and technologies of didactics’ (4th block). It is valid for the ‘classe di concorso’ in which it is expected the teaching of history (e.g. the classes A 11, A 12, A, 13, A 19, A 22).
Modalità di valutazione: prova orale
Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento
Italiano
L’esame orale consentirà di valutare l’effettiva capacità degli studenti di argomentare su temi e problemi della trasposizione didattica dei contenuti storici. Per i frequentanti la valutazione avverrà anche nei momenti partecipati del corso.
Inglese
L’esame orale consentirà di valutare l’effettiva capacità degli studenti di argomentare su temi e problemi della trasposizione didattica dei contenuti storici. Per i frequentanti la valutazione avverrà anche nei momenti partecipati del corso.
Testi adottati
Italiano
- Panciera, A. Zannini Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Le Monnier Università, Mondadori Education, 2013.
- Cajani, I recenti programmi di storia per la scuola italiana, in «Laboratorio dell’ISPF», XI (2014), 26 pp.
Altri materiali verranno forniti a lezione e messi a disposizione online.
Further material will be provided during the class and it will be available online.
Studenti non frequentanti
I non frequentanti dovranno aggiungere alla suddetta bibliografia:
Pensare storicamente, a cura di S. Adorno, L. Ambrosi, M. Angelini, Franco Angeli, Roma, 2020
Non-attending students
Students who will not attend the module must add the following readings in addition to the reading list:
Pensare storicamente, a cura di S. Adorno, L. Ambrosi, M. Angelini, Franco Angeli, Roma, 2020
Bibliografia di riferimento
- Baeri E., (a cura di), Trasmissione della storia e tradizioni delle donne, Rosenberg & Sellier, Torino, 1993
- Bernardi P., Monducci F., Insegnare storia. Guida alla didattica del laboratorio storico, UTET Università, Torino, 2012, pp. 61-85
- Bravin R.-Crivellari C., La storia a scuola. Guida metodologico-didattica all’insegnamento della storia nella scuola secondaria, Cleup, Padova, 2019
- Brigadeci C., Storia di genere e didattica della storia, in C. Brigadeci, Antonino Criscione, Giuseppe Deiana e Giancarlo Pennacchietti, Il laboratorio di storia. Problemi e strategie per l’insegnamento nella prospettiva dei nuovi curricoli e dell’autonomia didattica, Unicopli, Milano, 2001, 147-179
- Brusa A., Cajani L. (a c. di), La storia è di tutti, Carocci, Roma, 2008 (*)
- Cabibbo S., Questioni di metodo. Per una storia “a più colori”, in Saperi e libertà. Maschile e femminile nei libri, nella scuola e nella vita, a cura di E. Porzio Serravalle, Associazione Italiana Editori, Milano, 2001, pp. 83-96
- Guanci V., Rabitti M.T. (a cura di), Storia e competenze nel curricolo, Mnamon, Milano, 2017 (II ed.; I ed.: Cenacchi, Castel Guelfo/BO, 2011)
- Guerra E., Rilevanze, selezione dei contenuti, storia delle donne, in Flavia Marostica (a c. di), Apprendimento e cultura storica. Esperienze e spunti per la progettazione, IRRSAE Emilia-Romagna, Bologna, 1997, 13-26
- Minuti R. (a cura di), Il web e gli studi storici, Carocci, Roma, 2015
- Pentucci M., Coma da manuale. La trasposizione didattica nei contesti di insegnamento-apprendimento, Junior, Bergamo, 2018
- Pizzato F.A. (a cura di), Una nuova frontiera della didattica. Metodi, tecnologie, esperienze italiane, Carocci, Roma, 2019
- Wineburg S., Why Learn History?, The University of Chicago Press, 2018
- Zemon Davis N., La storia al cinema. La schiavitù sullo schermo da Kubrick a Spielberg, Vilella, Roma, 2007
Sitografia:
Modalità di svolgimento: Modalità in presenza
Descrizione della modalità di svolgimento e metodi didattici adottati
Italiano
Il corso si svolgerà tra lezioni frontali, esercitazioni e laboratori. L’insegnante cercherà di far sperimentare agli studenti le metodologie didattiche che verranno presentate a lezione.
Inglese
The course includes lectures, exercises and workshops. The teacher will propose to the students to experiment the didactic methodologies that will be presented in class.
Modalità di frequenza: Frequenza facoltativa