Docente: Prof. Chiara Lucrezio Monticelli |
E-mail: chiara.lucrezio@uniroma2.it |
CFU: 6 Codice: 804002392 (Mod. A, 6 CFU) – 804002398 (Mod. A + Mod. B, 12 CFU) CdS: LM Scienze della storia e del documento SSD: HIST-02/A (ex M-STO/02) |
Modalità di svolgimento: In presenza Lingua: Italiano Prerequisiti: Il programma è consigliato per le studentesse e gli studenti che hanno una conoscenza di base della storia moderna Frequenza: Facoltativa Modalità di valutazione: Prova orale |
Svolgimento del corso: II semestre |
Inizio delle lezioni: Da definire |
Orario Da definire |
Programma: |
Povertà, vagabondaggio e criminalità nell’Europa moderna: assistenza e repressione |
Il modulo intende analizzare le costruzioni culturali, oltre alle condizioni materiali, attraverso cui si definì il profilo delle persone povere, vagabonde e criminali nell’Europa moderna. Facendo ricorso alla consolidata storiografia sul pauperismo e alle recenti interpretazioni relative alle disuguaglianze sociali e alla storia della penalità, l’analisi sociale sarà posta a confronto con la storia delle istituzioni e della giustizia. Su questi temi saranno proposte discussioni in classe e esercitazioni sulle fonti. |
Testi adottati: |
|
Bibliografia di riferimento: |
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi: |
A) Obiettivi formativi: Fornire gli strumenti per lo studio del periodo napoleonico nel contesto della Età delle Rivoluzioni con particolare riguardo al caso italiano, attraverso l’ analisi critica delle fonti e del dibattito storiografico sul tema. In questo quadro gli studenti e le studentesse devono affinare le capacità metodologiche in previsione della redazione di tesi magistrale. B) Conoscenza e capacità di comprensione: Il modulo intende fornire una conoscenza approfondita della costruzione del progetto imperiale napoleonico, con particolare riguardo alle questioni della crisi globale degli antichi regimi e alla studio delle fonti. C) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Grazie alla metodologia proposta attraverso lo studio dell’età napoleonica, lo studente acquisirà gli strumenti concettuali per applicare le competenze maturate anche in altri temi storici. D) Autonomia di giudizio: Il modulo mira a fornire una conoscenza critica di argomenti selezionati al fine di sviluppare capacità di giudizio sulle implicazioni nelle questioni sociali, scientifiche ed etiche connesse E) Abilità comunicative: Gli studenti e le studentesse miglioreranno le competenze comunicative per riferire in modo corretto, rigoroso ed efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni. F) Capacità di apprendimento: Il modulo fornirà strumenti per lo studio critico dei libri di testo stimolando anche l’elaborazione di ipotesi e la ricerca di soluzioni attraverso le fonti e la storiografia. |
Modalità e criteri di verifica dell’apprendimento: |
L’esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di mettere in relazione le conoscenze riguardanti le varie parti del programma, la coerenza dell’argomentazione, la capacità analitica e l’autonomia di giudizio. Vengono inoltre valutate la padronanza del linguaggio e la chiarezza espositiva dello studente, in conformità con i descrittori di Dublino (1. conoscenza e comprensione; 2. applicazione della conoscenza e dell’esperienza; 3. formulazione di giudizi; 4. capacità di apprendimento; 5. capacità di comunicazione). Il voto finale si baserà per il 70% sull’approfondimento delle conoscenze dello studente e per il 30% sulla sua capacità di espressione e di pensiero critico indipendente. L’esame sarà valutato secondo i seguenti criteri: – Non superato: significative carenze e imprecisioni nella conoscenza e nella comprensione della materia; scarse capacità di analisi e sintesi, ricorrenti generalizzazioni, limitate capacità critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato. – 18-20: Conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con occasionali generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio, gli argomenti sono frequentemente esposti in modo incoerente e con un lessico inadeguato. – 21-23: Discreta conoscenza e comprensione dell’argomento; adeguate capacità di analisi e sintesi con argomentazioni coerenti e logiche, ma con un lessico spesso inadeguato. – 24-26: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso, ma con un lessico non sempre adeguato. – 27-29: Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con un lessico. – 30-30 e lode: Eccellente livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Ottime capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio. Le argomentazioni sono espresse in modo originale e con un lessico adeguato. |
Modalità di svolgimento e metodi didattici adottati: |
La didattica sarà prevalentemente incentrata su lezioni frontali accompagnate dall’uso di slides, mappe, schemi alla lavagna. Le discussioni in classe saranno favorite dalla lettura di alcuni esempi di fonti e prevederanno nell’’ultima parte presentazioni orali e brevi esercitazioni scritte. I contenuti specifici saranno i seguenti:
|
Modalità di frequenza: |
La frequenza non è obbligatoria, ma è altamente consigliata. |
Anno precedente | Anno successivo |