Docente: Prof. Marina Formica |
E-mail: marina.formica@uniroma2.it |
CFU: 6 Codice: 804002910 CdS: LM Scienze della storia e del documento Modalità di svolgimento: In presenza |
Lingua: Italiano Prerequisiti: Nessun prerequisito è richiesto Frequenza: Facoltativa Modalità di valutazione: Prova orale |
Svolgimento del corso: II semestre |
Inizio delle lezioni: da definire |
Orario da definire |
Programma: |
I diritti delle donne in età moderna |
Questo corso mostrerà come in età moderna in diverse aree emergesse e con forza il tema epocale dei diritti delle donne. Esso fu teorizzato e impose di ridisegnare le identità delle singole donne nelle gerarchie e nei rapporti sociali, consentendo una configurazione di differenti forme del potere politico e auspicando rappresentazioni della società e della politica più egalitarie.
Le studentesse e gli studenti che non intendono o non possono prendere parte agli incontri seminariali dovranno studiare autonomamente questo testo e discuterlo in sede d’esame. |
Testi adottati: |
|
Bibliografia di riferimento: |
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi: |
A) Obiettivi formativi: Il modulo si propone di entrare nel merito della storia delle donne in età moderna con un focus sul dibattito e sulla genesi dei diritti femminili. Sarà importante illustrare il concetto di diritti politici, declinati al femminile e calarli nei contesti sociali e politici della modernità, nonché corredarli di fonti e di metodo necessari in questo studio. Un focus documentario sarà dedicato a Olympe de Gouges. B) Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una buona conoscenza di alcuni aspetti principali della storia del Settecento in una prospettiva più ampia che non resti confinata nel binomio rivoluzione-riforme, comprendendo la specificità della dialettica tra lunga durata e cesure C) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper analizzare le fasi storiche fondamentali, scandite secondo una narrazione cronologica e tematica. D) Autonomia di giudizio: lo studente dovrà acquisire cognizione della complessità dei rapporti tra lunga durata delle mentalità e interruzioni nelle gestazioni fattuali delle culture democratiche in maniera critica. E) Abilità comunicative: una buona padronanza delle categorie storiche in un articolato discorso che mostri i nessi causali e le ragioni effettuali degli eventi. F) Capacità di apprendimento: un’assimilazione critica di processi e dinamiche storiche della modernità. |
Modalità e criteri di verifica dell’apprendimento: |
L’esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di mettere in relazione le conoscenze riguardanti le varie parti del programma, la coerenza dell’argomentazione, la capacità analitica e l’autonomia di giudizio. Vengono inoltre valutate la padronanza del linguaggio e la chiarezza espositiva dello studente, in conformità con i descrittori di Dublino (1. conoscenza e comprensione; 2. applicazione della conoscenza e dell’esperienza; 3. formulazione di giudizi; 4. capacità di apprendimento; 5. capacità di comunicazione). Il voto finale si baserà per il 70% sull’approfondimento delle conoscenze dello studente e per il 30% sulla sua capacità di espressione e di pensiero critico indipendente. L’esame sarà valutato secondo i seguenti criteri: – Non superato: significative carenze e imprecisioni nella conoscenza e nella comprensione della materia; scarse capacità di analisi e sintesi, ricorrenti generalizzazioni, limitate capacità critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato. – 18-20: Conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con occasionali generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio, gli argomenti sono frequentemente esposti in modo incoerente e con un lessico inadeguato. – 21-23: Discreta conoscenza e comprensione dell’argomento; adeguate capacità di analisi e sintesi con argomentazioni coerenti e logiche, ma con un lessico spesso inadeguato. – 24-26: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso, ma con un lessico non sempre adeguato. – 27-29: Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con un lessico. – 30-30 e lode: Eccellente livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Ottime capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio. Le argomentazioni sono espresse in modo originale e con un lessico adeguato. |
Modalità di svolgimento e metodi didattici adottati: |
Lezioni frontali, uso costante di documentazione storica. Le lezioni ruoteranno su 4 assi tematici. A) Dibattito sulla genesi dei diritti in generale; B) Diritti delle donne; C) Olympe de Gouges; D) Dibattito e circolazione dello scritto della de Gouges. |
Modalità di frequenza: |
Il corso è particolarmente consigliato per le studentesse e gli studenti che non abbiano sostenuto in precedenza altri esami di Storia moderna. |
Anno precedente | Anno successivo |