Docente: Prof.ssa Lucia Ceci |
E-mail: lucia.ceci@uniroma2.it |
CFU: 6 Codice: CdS: LM Scienze della storia e del documento Modalità di svolgimento: In presenza |
Lingua: Italiano Prerequisiti: Aver sostenuto l’esame base di Storia contemporanea alla triennale. Gli studenti che non hanno questo requisito devono concordare un programma specifico col docente, e possono comunque seguire le lezioni. Frequenza: Facoltativa Modalità di valutazione: Prova orale |
Svolgimento del corso: I semestre |
Programma: |
L’eredità materiale del fascismo |
La volontà di lasciare testimonianze di sé nella pietra fu parte non marginale del programma politico del regime fascista e prese forma nella realizzazione di migliaia di edifici pubblici lungo tutta la penisola, nelle isole, nei territori coloniali: case del fascio, uffici postali, edilizia scolastica e universitaria, stazioni ferroviarie, palazzi di giustizia, stadi, chiese, quartieri e borghi di nuova fondazione. Alla trasformazione delle città e alla nuova edificazione di rioni e centri urbani si assegnarono intenti celebrativi e finalità politiche che guardavano non solo ai contemporanei: miravano a sfidare il tempo e a coinvolgere le generazioni future. A un secolo di distanza dalla marcia su Roma, cosa resta di questi luoghi? In che modo la memoria dei luoghi del fascismo assomiglia a quanto è avvenuto in altri stati con esperienze analoghe? Il modulo affronta questi temi a partire da alcuni luoghi particolarmente significativi nella storia italiana (presenti in città come Roma, Milano, Latina, Livorno, Padova o in piccoli centri del Sud) e di alcuni paesi europei (Germania, Spagna, Portogallo). |
Testi d’esame: |
1. I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione, a cura di G. Albanese e L. Ceci, Roma, Viella, 2022. |
Bibliografia di riferimento: |
Saggi e documenti resi accessibili dalla docente. |
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi: |
A) Obiettivi formativi: fare in modo che lo studente padroneggi le principali questioni e interpretazioni storiografiche relative ai temi trattati; inoltre, che sappia utilizzare e lavorare criticamente intorno alle fonti storiche, in vista anche del percorso di elaborazione della tesi di laurea. Lo studente dovrà saper applicare le competenze maturate anche nello studio di altri temi e periodi storici. Dovrà altresì conseguire uno spirito critico di giudizio e saper esporre chiaramente quanto appreso. B) Conoscenza e capacità di comprensione: nel quadro di una solida conoscenza della storia contemporanea, lo studente acquisirà particolari competenze sulle questioni trattate. Attraverso lo studio di testi rilevanti della storiografia e di fonti storiche dirette, lo studente maturerà conoscenze scientifiche di livello specialistico. C) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: grazie alla preparazione metodologica conseguita, lo studente sarà in grado di approfondire altri aspetti e problemi relativi alle tematiche trattate. Potrà utilizzare le competenze maturate anche nello studio di altri temi storici. D) Autonomia di giudizio: gli studenti sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l’analisi di documenti storici e testi storiografici, per commentarne criticamente in autonomia i contenuti e per la riflessione su temi sociali, scientifici, o etici ad essi connessi, avendo acquisito la capacità di formulare giudizi autonomi. E) Abilità comunicative: gli studenti sapranno comunicare in maniera corretta, rigorosa ed efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente alle principali tematiche affrontate, sia a interlocutori specialisti della disciplina che a non specialisti. A tale scopo si cercherà di indirizzare lo studente a strutturare e perfezionare le proprie abilità comunicative, anche attraverso il confronto e il dibattito in aula, l’assegnazione di compiti seminariali. F) Capacità di apprendimento: il modulo dovrà fornire un contributo significativo al processo di sviluppo da parte dello studente di quelle capacità cognitive e teorico-critiche necessarie per uno studio autonomo e specialistico delle discipline storiche. Ciò include la capacità di formulare ipotesi di ricerca originali e di saperle sviluppare adeguatamente. |
Modalità e criteri di verifica dell’apprendimento: |
La verifica consiste in una prova orale. Gli studenti frequentanti possono, a scelta, sostenere metà o due terzi dell’esame preparando e discutendo a lezione gli approfondimenti concordati. |
Modalità di svolgimento e metodi didattici adottati: |
Nel corso delle lezioni i diversi temi sono affrontati attraverso lezioni frontali, analisi di fonti e letteratura storiografica, italiana e internazionale, con un coinvolgimento attivo degli studenti. A partire da materiali forniti dalla docente, gli studenti frequentanti possono elaborare approfondimenti e presentarli a lezione secondo un format che verrà illustrato nel corso ed è finalizzato all’apprendimento di tecniche di elaborazione, scrittura e presentazione seminariale di brevi testi. |
Modalità di frequenza: |
Il corso è articolato in 18 lezioni della durata di 2 ore, per complessive 36 ore. Gli studenti frequentanti dovranno partecipare alle parti di spiegazione frontale, utilizzare i materiali didattici forniti dalla docente e animare il dibattito a margine delle lezioni. |
Anno precedente | Anno successivo |