Civiltà dell’Europa medievale LM 2023-24

Docente: Prof. Sandro Carocci
E-mail: carocci@lettere.uniroma2.it
CFU: 6
Codice: 804002389
CdS: Scienze della Storia e del documento
Modalità di svolgimento: In presenza
Lingua: Italiano
Prerequisiti: Avere già sostenuto 12 cfu di Storia medievale LM
Frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Prova orale
Svolgimento del corso: II semestre
Inizio delle lezioni: 28 febbraio 2024
Orario
Martedì, ore 11.00-13.00, P7
Mercoledì, ore 11.00-13.00, P7
Giovedì, ore 11.00-13.00, P7
Programma:
Monarchia, nobiltà e società contadina nel Mezzogiorno medievale
Il corso presenta nuove interpretazioni del potere della nobiltà, delle società rurali e della politica monarchica in Italia meridionale fra 1000 e 1400. I suoi protagonisti sono mondi contadini dal dinamismo finora insospettato, re determinati a limitare il potere aristocratico, e nobili costretti ad adattare la propria signoria alla forza delle società rurali e della politica monarchica. Fra re, nobili e contadini si attua un gioco complesso, condotto con le leggi e la violenza, i rapporti feudali e gli investimenti economici, le discussioni sulla libertà e la servitù, lo sfruttamento di uomini e risorse naturali. Il corso mostra un Mezzogiorno finora sconosciuto, vitale e articolato, nel quale vanno però lentamente affermandosi fattori negativi, destinati nei secoli successivi a causare il ritardo economico e civile dell’Italia meridionale.
Testi d’esame:
Fare riferimento a https://sites.google.com/site/sandrocaroccitorvergata/
Bibliografia di riferimento:
Fare riferimento a https://sites.google.com/site/sandrocaroccitorvergata/
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi:
A) Obiettivi formativi, conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare le conoscenze acquisite: Lo studente dovrà acquisire competenze approfondite relative ai temi di storia medievale trattati durante il corso. Dovrà acquisire inoltre familiarità con la metodologia propria della ricerca storica al fine di poter proseguire con profitto il proprio corso di studi e spendere poi le proprie competenze nel mondo della ricerca, dell’insegnamento, dell’editoria o dell’alta divulgazione. .
B)  Autonomia di giudizio: Lo studente sarà invitato, sia durante il corso che in sede di esame, a sviluppare la propria capacità di autovalutazione.
C) Abilità comunicative: Nel corso delle lezioni lo studente sarà sollecitato a una partecipazione viva, volta a sviluppare le proprie capacità espositive.
Modalità e criteri di verifica dell’apprendimento:
Esame orale
L’esame è colloquio orale in cui si valuteranno la padronanza raggiunta dallo studente rispetto alla materia trattata durante il corso. Lo studente sarà invitato a confrontarsi con la bibliografia d’esame, i contenuti delle lezioni, incluse le fonti eventualmente presentate e discusse in aula. Si valuteranno quindi:
– La padronanza dei contenuti, la quale include la capacità di collocare un qualsiasi evento o oggetto di indagine storica nel tempo e nello spazio.
– La capacità di sintesi e di analisi rispetto ai contenuti.
– La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e nel linguaggio specifico della materia trattata.
Una padronanza eccellente dei temi affrontati a lezione, l’ottima capacità espositiva e il controllo del linguaggio specifico della materia saranno valutati con voti di eccellenza (28-30L).
Una conoscenza mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete (25-27).
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d’esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (18-24).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente e comporteranno il mancato superamento dell’esame.
Modalità di svolgimento e metodi didattici adottati:
Lezioni frontali. Ai frequentanti saranno messe a disposizione immagini, riproduzioni di documenti, e articoli scientifici. Saranno inoltre indicate letture di taglio generale ed introduttivo, sollecitando gli studenti a interventi orali.
Nel corso delle lezioni saranno presentate e commentate fonti scritte e non, così da proporre un avvicinamento ai metodi della ricerca storica, e della medievistica in particolare.
Modalità di frequenza:
Lezioni frontali. Ai frequentanti saranno messe a disposizione immagini, riproduzioni di documenti, e articoli scientifici. Saranno inoltre indicate letture di taglio generale ed introduttivo, sollecitando gli studenti a interventi orali.
Anno precedente Anno successivo