Insegnamento
804002400 – VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEGLI ARCHIVI E DELLE FONTI STORICHE LM A
Docente
ALESSIA GLIELMI
Svolgimento del corso
II semestre, lun. e giov. h. 15-18
Descrizione del corso
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche di base sugli archivi e fonti storiche durante le lezioni teorico frontali. Il corso prevederà, inoltre, una quota di lezioni dedicate ad attività didattiche dal profilo tecnico-operativo (laboratorio di Archivistica) che consisteranno nell’esame di un fondo archivistico storico (raccolta) pubblico o privato, nell’analisi della sua struttura gerarchica, nell’approfondimento della storia del contesto di produzione, nello studio degli standard di descrizione archivistica e si concluderà con l’individuazione delle partizioni archivistiche e nella schedatura di singole unità archivistiche e/o unità documentali. Il laboratorio che si svolgerà in presenza e sarà dedicato allo studio delle fonti primarie. Il corso prevede alcune lezioni seminariali da svolgere presso Archivi pubblici a seconda delle disposizioni relative all’emergenza sanitaria in atto.
A seguito della frequentazione del corso gli allievi potranno applicare le metodologie e le tecniche acquisite ai fini della ricerca storica per l’elaborazione di testi che prevedono il ricorso alla consultazione, fruizione e citazione delle fonti primarie. Saranno in grado di: applicare una corretta metodologia di analisi degli archivi; saper reperire e utilizzare autonomamente gli strumenti archivistici; essere in grado di effettuare la descrizione archivistica di un fondo utilizzando gli strumenti informatici illustrati a lezione. Tale conoscenza permetterà di poter intervenire nel supporto alle attività di gestione, descrizione e valorizzazione del patrimonio storico-documentale.
Attraverso le attività laboratoriali svilupperanno le capacità di analisi e la massa critica necessaria rispetto alle tecniche archivistiche messe in campo. Avranno modo di confrontarsi tra loro e con il docente su proposte e soluzioni utili circa le metodologie più corrette ed efficaci da applicare per il reperimento, la valorizzazione delle fonti affrontate, compresi i sopralluoghi archivistici.
Attraverso le lezioni frontali e le attività laboratoriali saranno in grado di rielaborare le conoscenze, metodi e tecniche acquisite per operare nell’ambito archivistico e nella creazione di strumenti di corredo propri degli archivi in fase storica.
Testi d’esame:
Antonio Parisella, Il Museo si racconta, Roma, Gangemi, 2017 (selezione suggerita dal docente).
Alessia A. Glielmi, Guida all’Archivio del Museo Storico della Liberazione, Vecchiarelli, Manziana, 2014. (selezione suggerita dal docente).
Antonio ROMITI, Archivistica tecnica. Primi elementi, Lucca, Civita Editoriale, 2009
PAOLA CARUCCI, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 2017, (selezione suggerita dal docente).
Altre dispense fornite dal docente durante lo svolgimento del corso.
Gli studenti non frequentanti concorderanno con il docente alcuni saggi aggiuntivi scrivendo alla seguenti mail: alessia.glielmi@uniroma2.it; alessia.glielmi@gmail.com
Pre-requisiti
Conoscenze teoriche di base su archivi e metodologia della ricerca storica, elementi di informatica di base.
Obiettivi
Si prevede che lo studente acquisisca durate le lezioni frontali elementi relativi alla conoscenza, corretta formazione, gestione e conservazione degli archivi storici, l’apprendimento delle regole fondamentali che disciplinano l’Archivistica relativa alla fase di esistenza storica degli archivi, così come la conoscenza degli archivi come istituzioni di ordinamento e conservazione del materiale tramandato. Nella parte laboratoriale in presenza il corso intende invece fornire agli studenti gli strumenti tecnici e metodologici necessari per svolgere una ricerca d’archivio e svolgere un intervento di tipo archivistico su fonti storiche.
Metodo di insegnamento
Il corso si svolgerà attraverso le lezioni frontali e le attività laboratoriali, frequentando le quali gli studenti saranno in grado di rielaborare le conoscenze, metodi e tecniche acquisite per operare nell’ambito archivistico e nella creazione di strumenti di corredo.
LE ATTIVITA’ LABORATORIALI SI SVOLGERANNO PRESSO MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE, VIA TASSO 145 ROMA (METRO A – FERMATA MANZONI – MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE)
SI PREGANO GLI STUDENTI DI METTERSI IN CONTATTO CON IL DOCENTE PRIMA DELL’INIZIO DELLE LEZIONI PER ORGANIZZARE AL MEGLIO LE ATTIVITA’ LABORATIRIALI alessia.glielmi@uniroma2.it; alessia.glielmi@gmail.com
Durante le lezioni verranno organizzate delle visite didattiche o lezioni seminariali presso archivi istituzionali a Roma. I dettagli verranno comunicati dal docente.
Contenuti
I settimana | Introduzione all’Archivistica, fasi di esistenza degli archivi. Introduzione Archivio storico, tecniche e metodi per la conservazione dei documenti negli antichi regimi, principio dell’apertura al pubblico degli archivi. Introduzione al laboratorio |
II settimana | Sistemi di ordinamento di archivi, metodo storico, metodo per pertinenza, metorino per materia, metodo peroniano. Lezioni laboratoriali |
III settimana | Strumenti di gestione archivio storico. Metodi e tecniche per interventi archivistici su fondi privati e istituzionali. Lezioni laboratoriali |
IV settimana | Standard di descrizione archivistica internazionale, analisi dei software per gestione archivi storici. Lezioni laboratoriali |
V settimana | Simulazione di interventi e trattamenti archivistici, dal sopralluogo all’inventariazione attraverso l’utilizzo e implementazione software per gestione archivi storici. |
Metodi e criteri di valutazione
Verifica orale