Ente: Istituto Comprensivo “E.Q. Visconti”,
Sito in: via della Palombella, 4, 00186 Roma
Responsabile dell’Ente: prof.ssa Rossana Piera Guglielmi
Cfu: 4
Durata del tirocinio: 100 ore
Docenti Tutor: prof. Tommaso Caliò e prof.ssa Elisabetta Serafini
Presentazione dell’Ente:
La Biblioteca Magistrale Laziale venne istituita nel 1923, con lo scopo di alimentare la formazione culturale e professionale degli insegnanti. Dopo una prima ubicazione in sedi provvisorie, la Biblioteca fu definitivamente collocata in via della Palombella 3, dove – in parte – si trova ancora oggi, all’interno dei locali dell’Istituto comprensivo “Ennio Quirino Visconti”. In seguito alla breve presidenza di Giuseppe Prezzolini, la Biblioteca fu diretta per un cinquantennio da Giorgio Gabrielli, ispettore scolastico e animatore pedagogico di cui porta il nome. A partire dal 1973 a continuare il lavoro di Gabrielli fu il suo allievo Dante Grossi.
Nel 2011, gran parte dei volumi della Biblioteca (23.000 circa nel complesso) sono stati temporaneamente collocati presso l’Università di Roma ‘Tor Vergata’. Nel 2022, con una convenzione tra il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’ e l’Istituto comprensivo “Ennio Quirino Visconti”, si è stabilito di restituire il patrimonio librario alla scuola, di collaborare per il lavoro di sistemazione della Biblioteca, in vista di una futura riapertura, e per la creazione di un Centro studi permanente, dedicato alla didattica della storia.
Obiettivi formativi:
Collaborando alle attività del Centro e alla sistemazione della Biblioteca, i/le laureandi/e possono sviluppare competenze non solo nel campo della biblioteconomia ma anche negli ambiti storico-educativo e della didattica della storia.
Percorso formativo:
Il/la tirocinante concorderà con il tutor le attività da svolgere, che potranno essere individuate nei seguenti ambiti:
- Sistemazione e catalogazione di una parte del patrimonio librario conservato nella Biblioteca Magistrale Laziale Giorgio Gabrielli;
- Ricognizione e sistemazione del soggettario;
- Digitalizzazione di documenti;
- Collaborazione all’organizzazione di eventi e convegni.